L'arca olearia
IL MERCATO DEGLI OLI DI OLIVA SI APRE NEL NUOVO ANNO ALL’INSEGNA DELLA CALMA PIATTA
La tendenza è a un aumento delle quotazioni ma, per ora, le trattative sono limitate e non solo in Italia. Anche in Grecia e in Spagna si aspetta. Pochi scambi nel mercato dei futures. La nostra bilancia commerciale 2007 ha il segno positivo ma il valore delle esportazioni è diminuito
12 gennaio 2008 | Graziano Alderighi
Dopo un dicembre non effervescente, anche gennaio si apre allâinsegna della calma.
Le quotazioni sono sostanzialmente immutate, anche se su base tendenziale si rileva una decisa ripresa delle quotazioni.
La raccolta è ormai al termine in tutte le zone produttive e anche gli scambi di olive segnano il passo con quotazioni oscillanti tra i 50 euro a quintale in Puglia fino agli 80 euro al quintale in Sicilia.
Conclusa la campagna olivicola è probabile un risveglio, anche deciso, della domanda industriale entro qualche settimana che provocherà dinamismo sui mercati, anche internazionali.
Non è infatti solo in Italia che gli scambi sono rallentati, anche in Grecia il mercato appare passivo, con listini sostanzialmente immutati.
Una delle cause di questa immobilità è probabilmente il generale vuoto nellâofferta, determinato sia da condizioni climatiche avverse sia da dilaganti notizie di imminenti rialzi dei prezzi.
In Spagna le trattative di mercato proseguono stanche. In tale contesto, le quotazioni di tutte le categorie di olio confermano i valori espressi nelle settimane precedenti. Qui la campagna non è ancora chiusa, anzi i frantoi, intanto, lavorano a pieno ritmo agevolati da condizioni climatiche ottimali.
Il mercato dei futures dellâOlio di oliva ha contrattato un volume complessivo di poche centinaia di tonnellate dâolio, con un prezzo che ha oscillato da 2.370 euro a tonnellata a 2.470 euro a tonnellata.
Bilancia commerciale 2007 in chiaroscuro
Secondo elaborazioni Ismea su dati Istat i primi otto mesi del 2007 hanno segnato una decisa ripresa delle importazioni, attestate 368 mila tonnellate, il 27% in più rispetto allo stesso periodo del 2006.
Anche sul fronte attivo della bilancia commerciale la variazione su base annua risulta con il segno più, sebbene i volumi esportati, pari a 222 mila tonnellate, siano solo del 3% al di sopra di quelli dei primi 8 medi dello scorso anno.
Tra i principali Paesi fornitori di olio di oliva e sansa si segnala la performance della Spagna che dallâinizio dellâanno ha spedito entro i confini italiani 192 mila tonnellate di prodotto, lâ80% in più su base annua.
Nel periodo gennaio-agosto 2007 si registra una consistente crescita delle importazioni dalla Tunisia, mentre si è importato di meno da Turchia e Grecia.
Nella sezione attiva della bilancia commerciale si segnala il lieve incremento della domanda degli Stati Uniti e del Giappone, mentre il Regno Unito ha fatto segnare una progressione del 30%.
Stabili sui livelli dei primi otto mesi del 2006, invece, le richieste della Germania.
Si sottolinea che in tutti i principali mercati di destinazione dellâolio italiano il valore delle esportazioni è diminuito.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00