L'arca olearia
L’importanza dell’acqua per l’olivo nei primissimi stadi di crescita del frutto

Un deficit idrico poco dopo la piena fioritura dell’olivo può provocare riduzioni della crescita del frutto che si ripercuotono fino a maturità. L'espansione delle cellule oleifere è una forza motrice importante durante tutta la crescita del frutto, e non solo nel periodo finale
24 maggio 2024 | R. T.
L'olivo è ben adattato agli ambienti aridi, in quanto è in grado di sopportare lunghi periodi di siccità, elevate temperature, bassa umidità e alti regimi di radiazione.
L'olivo è tradizionalmente coltivato in condizioni di asciutta nel bacino del Mediterraneo. Negli ultimi anni, irrigazione ha dimostrato di aumentare la resa, le dimensioni dei frutti, il rapporto polpa/nocciolo e il contenuto di olio.
A causa della scarsa disponibilità di acqua nelle aree in cui l'olivo è solitamente coltivato, c'è la necessità di risparmiare acqua o di aumentarne l'efficienza nell'uso.
L'irrigazione programmata in deficit (RDI) consiste nell'applicare una quantità d'acqua inferiore al fabbisogno evapotraspirativo di una coltura in determinate fasi fenologiche.
Per ottimizzare la gestione della RDI, è necessaria una conoscenza precisa degli effetti di determinati periodi di siccità sui processi di sviluppo che determinano la dimensione finale del frutto e la produttività.
Nelle drupe, come è l’oliva, la maggior parte delle cellule del mesocarpo (polpa) sono prodotte alla fine della sclerificazione dell'endocarpo, ovvero dell’indurimento del nocciolo, mentre la maggior parte dell'espansione cellulare avviene dopo tale momento.
Nell'olivo è stato ipotizzato che il deficit idrico nelle prime fasi di sviluppo del frutto riduca le dimensioni del frutto diminuendo la divisione cellulare, mentre durante la crescita successiva riduca l'espansione cellulare.
L’importanza dell’acqua per l’olivo nei primissimi stadi di crescita del frutto
Recenti lavori sull'olivo indicano che la divisione e l'espansione delle cellule del mesocarpo espansione sono entrambe molto attive fino a 8-10 settimane dopo la piena fioritura (AFB), momento in cui l'espansione dell'endocarpo è virtualmente completata. Da quel momento fino alla maturità del frutto, si verifica una notevole espansione cellulare e un ulteriore 10%-40% delle cellule del mesocarpo, a seconda della cultivar.
Pertanto, il deficit idrico che si verifica in momenti diversi durante lo sviluppo del frutto dell'olivo potrebbe influenzare uno o entrambi i processi cellulari. Il confronto in campo sullo sviluppo del mesocarpo dell’oliva per gli olivi irrigati e in asciutta ha indicato una maggiore dimensione delle cellule per il trattamento irriguo sia a 8 che a 21 settimane dalla fioritura, ma nessun effetto significativo sul numero di cellule.
E’ quindi importante capire se un deficit idrico durante lo sviluppo precoce dei frutti possa determinare problemi sulla crescita e sulla morfogenesi delle olive.
Un deficit idrico applicato tra le 4 e le 9 settimane dopo la piena fioritura, sospendendo l'irrigazione, provoca effetti sulla crescita.
Un deficit idrico (50% del fabbisogno) applicato tra le 4 e le 9 settimane dalla piena fioritura produce una significativa diminuzione del potenziale idrico fogliare all'alba, a causa delle temperature e dell’evapotraspirazione che è elevata. Il grado massimo di stress imposto (circa -3 MPa) non era leggero, poiché superava il punto di perdita del turgore per gli olivi adulti.
Il deficit idrico riduce il peso fresco e il volume dei frutti a 8 e 22 settimane dalla piena fioritura.
L'area trasversale dei frutti nel trattamento con deficit idrico era pari al 50%, 33% e 70% di quella del trattamento irriguo (100% di ritorno dell’acqua evapotraspirata) alle date di campionamento di 6, 8 e 22 settimane dalla piena fioritura, rispettivamente.
La crescita del mesocarpo si è verificata sia per le piante irrigate sia per quelle in deficit idrico tra le 8 e le 22 settimane dalla piena fioritura. A 22 settimane dalla piena fioritura le differenze tra i trattamenti erano significative per area trasversale del mesocarpo, ma non per l'area dell'endocarpo.
Le dimensioni delle cellule del mesocarpo, indicate dall'area, sono risultate significativamente differenti tra i trattamenti a 8 e 22 settimane dalla piena fioritura. Tuttavia, il numero di cellule del mesocarpo era simile per entrambi i trattamenti in ogni momento. La maggior parte delle cellule del mesocarpo è stata prodotta a 6 settimane dalla piena fioritura.
La dimensione delle cellule si è ridotta, ma non il loro numero. Ciò contraddice quanto ipotizzato e implica che l'espansione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto alla divisione cellulare, anche nelle prime fasi di crescita del frutto, quando la divisione cellulare è molto attiva.
L'area del tessuto mesocarpico e l'area delle cellule del mesocarpo hanno seguito schemi simili in ogni trattamento. Questi modelli di crescita paralleli, così come l’aumento della dimensione delle cellule durante lo sviluppo del frutto, sono un'ulteriore prova del fatto che l'espansione delle cellule è una forza motrice importante durante tutta la crescita del frutto, e non solo nel periodo finale.
Tuttavia, una capacità limitata di espansione della parete cellulare dopo lo stress non sembra essere responsabile della riduzione della dimensione delle cellule del mesocarpo nel trattamento con deficit idrico, dato che l'aumento dell'area cellulare da 8 a 22 settimane dalla piena fioritura è stato relativamente più grande per le piante in deficit idrico (otto volte) rispetto al controllo (sei volte).
Tuttavia, le differenze nel numero di cellule, sia a 8 settimane dalla piena fioritura che a maturità del frutto, sono state positivamente correlate con le differenze di calibro dei frutti tra le cultivar di olivo.
In conclusione, un periodo iniziale di deficit idrico riduce le dimensioni delle cellule ma non il loro numero nel mesocarpo. Inoltre, quando lo stress è stato alleviato, la crescita dell'endocarpo si è ripresa più di quella del mesocarpo, il che indica che l'endocarpo non solo è metabolicamente costoso, ma è anche il tessuto che si accaparra la maggior parte delle risorse durante alcune fasi dello sviluppo del frutto dell'olivo.
Bibliografia
Rapoport, Hava F., Giacomo Costagli, and Riccardo Gucci. "The effect of water deficit during early fruit development on olive fruit morphogenesis." American Society for Horticultural Science, 200
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00