L'arca olearia

Il boro per l’olivo: l’influenza della sua concentrazione nel terreno sulla fioritura

Il boro per l’olivo: l’influenza della sua concentrazione nel terreno sulla fioritura

Una concentrazione eccessiva di boro nel suolo può ridurre la percentuale di fiori perfetti nell’olivo al pari dell’assenza dell’elemento

24 aprile 2024 | R. T.

Piante di olivo di dieci anni, (Olea europaea L.) cv. "Chondrolia Chalkidikis", sono state coltivate in condizioni ambientali in vasi di plastica da 50 L contenenti terreno inerte di sabbia-perlite e irrigate per un periodo di 18 mesi con soluzioni nutritive di Hoagland al 50% contenenti 0, 0,5 e 5,0 mg di boro (B)/l.

Questo ha permesso di capire come diverse concentrazioni di boro nella soluzione circolante possano influire sulla fioritura ma anche su altri dati fisiologici dell’olivo e sull’assorbimento di altri elementi.

La massima concentrazione di boro nelle foglie è stata osservata nel periodo maggio-giugno, per poi diminuire.

La concentrazione di potassio (K) nelle foglie è stata la più bassa in inverno, ma ha raggiunto il massimo nel periodo giugno-luglio.

Al contrario, le concentrazioni di calcio (Ca) e magnesio (Mg) sono aumentate nel periodo giugno-marzo dell'anno successivo.

Non sono state registrate differenze nelle concentrazioni di fosforo (P), ferro (Fe) e zinco (Zn) tra i trattamenti.

Tuttavia, la concentrazione di fosforo (P) ha oscillato dallo 0,1% allo 0,3% di D.M. (sostanza secca) durante l'anno, mostrando molti minimi e massimi.

Le concentrazioni di ferro e manganese (Mn) sono aumentate gradualmente da gennaio del primo anno a gennaio del secondo anno, per poi diminuire. La concentrazione massima di Fe era di circa 200 mg/kg (D.M.), mentre il Mn fogliare variava tra 10-50 mg/kg (D.M.).

La concentrazione di azoto (N) fogliare è stata più o meno costante durante l'esperimento.

I trattamenti -B (senza boro) e +5,0 mg B/l hanno ridotto significativamente la percentuale di fiori perfetti e hanno influenzato la concentrazione di B nelle infiorescenze, che è risultata 3-4 volte maggiore con 5,0 mg B/l rispetto al controllo.

Bibliografia

Chatzissavvidis, Christos A., Ioannis N. Therios, and Athanassios N. Molassiotis. "Seasonal variation of nutritional status of olive plants as affected by boron concentration in nutrient solution." Journal of plant nutrition 28.2 (2005): 309-321.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30