L'arca olearia
Il boro per l’olivo: l’influenza della sua concentrazione nel terreno sulla fioritura

Una concentrazione eccessiva di boro nel suolo può ridurre la percentuale di fiori perfetti nell’olivo al pari dell’assenza dell’elemento
24 aprile 2024 | R. T.
Piante di olivo di dieci anni, (Olea europaea L.) cv. "Chondrolia Chalkidikis", sono state coltivate in condizioni ambientali in vasi di plastica da 50 L contenenti terreno inerte di sabbia-perlite e irrigate per un periodo di 18 mesi con soluzioni nutritive di Hoagland al 50% contenenti 0, 0,5 e 5,0 mg di boro (B)/l.
Questo ha permesso di capire come diverse concentrazioni di boro nella soluzione circolante possano influire sulla fioritura ma anche su altri dati fisiologici dell’olivo e sull’assorbimento di altri elementi.
La massima concentrazione di boro nelle foglie è stata osservata nel periodo maggio-giugno, per poi diminuire.
La concentrazione di potassio (K) nelle foglie è stata la più bassa in inverno, ma ha raggiunto il massimo nel periodo giugno-luglio.
Al contrario, le concentrazioni di calcio (Ca) e magnesio (Mg) sono aumentate nel periodo giugno-marzo dell'anno successivo.
Non sono state registrate differenze nelle concentrazioni di fosforo (P), ferro (Fe) e zinco (Zn) tra i trattamenti.
Tuttavia, la concentrazione di fosforo (P) ha oscillato dallo 0,1% allo 0,3% di D.M. (sostanza secca) durante l'anno, mostrando molti minimi e massimi.
Le concentrazioni di ferro e manganese (Mn) sono aumentate gradualmente da gennaio del primo anno a gennaio del secondo anno, per poi diminuire. La concentrazione massima di Fe era di circa 200 mg/kg (D.M.), mentre il Mn fogliare variava tra 10-50 mg/kg (D.M.).
La concentrazione di azoto (N) fogliare è stata più o meno costante durante l'esperimento.
I trattamenti -B (senza boro) e +5,0 mg B/l hanno ridotto significativamente la percentuale di fiori perfetti e hanno influenzato la concentrazione di B nelle infiorescenze, che è risultata 3-4 volte maggiore con 5,0 mg B/l rispetto al controllo.
Bibliografia
Chatzissavvidis, Christos A., Ioannis N. Therios, and Athanassios N. Molassiotis. "Seasonal variation of nutritional status of olive plants as affected by boron concentration in nutrient solution." Journal of plant nutrition 28.2 (2005): 309-321.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30
L'arca olearia
Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti
29 agosto 2025 | 17:15
L'arca olearia
L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati
29 agosto 2025 | 16:50
L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00