L'arca olearia

I tempi di fioritura delle varietà italiane in impianti superintensivi

I tempi di fioritura delle varietà italiane in impianti superintensivi

La densità di impianto può condizionare l’epoca di fioritura? La sovrapposizione di fioritura per le varie cultivar di olivo è molto importante al fine di garantire una buona produttività: il caso Maurino

04 aprile 2024 | T N

I tempi di fioritura delle cultivar autoincompatibili dovrebbero sovrapporsi ampiamente per un'efficace impollinazione incrociata negli oliveti. Questo fattore diventa fondamentale con l'aumento della densità degli alberi in ampi blocchi monocultivar.

Uno studio dell’Università delle Marche ha considerato diverse posizioni delle infiorescenze nella chioma e lungo il germoglio misto, al fine di verificare la presenza di gradienti di fioritura.

Le misurazioni sono state effettuate nel 2014 in un giovane oliveto ad alta densità (1.250 alberi/ha) situato nelle Marche su 11 cultivar ('Arbequina', 'Ascolana dura', 'Piantone di Mogliano', 'Piantone di Falerone', 'Rosciola', 'Rosciola Colli Esini', 'Maurino', 'Coroncina', 'Carboncella', 'Lea' e 'Nostrale di Rigali') utilizzando la scala BBCH.

Due germogli misti di un anno con lunghezza e nodi medi sono stati selezionati all'inizio di maggio in posizione apicale e basale della chioma rispettivamente su cinque alberi per cultivar (totale: 10 germogli per cultivar).

Ascolana dura e Arbequina hanno mostrato un elevato numero di infiorescenze rispettivamente nella porzione basale e distale del germoglio misto.

In Lea e Ascolana dura è stata registrata un'alta percentuale di fiori sterili.

Lungo il germoglio misto, l'antesi è iniziata dalle infiorescenze mediane e distali per tutte le cultivar studiate. Si può ipotizzare che le infiorescenze mediane-distali abbiano una posizione preferita rispetto a quelle della porzione basale.

Il fenogramma di fioritura delle 11 cultivar di olivo ha evidenziato una buona sovrapposizione di fioriture.

La piena fioritura è stata precoce in Maurino (che si sovrappone solo parzialmente al gruppo successivo), intermedia in Rosciola, Nostrale di Rigali, Coroncina, Carboncella, Piantone di Mogliano e Arbequina e tardiva in Ascolana dura, Rosciola Colli Esini, Piantone di Falerone e Lea.

Bibliografia

Lodolini, E.M., Tarragoni, A., Giobbi, V., Massetani, F. and Neri, D. (2018). Flowering time of eleven olive cultivars in a high-density orchard in central Italy. Acta Hortic. 1229, 293-298

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00