L'arca olearia
Ridurre l’acidità dell’olio di oliva vergine con la filtrazione
L’utilizzo di un processo di raffinazione dell’olio di oliva mediante silice gel riduce acidità, può dimezzare i perossidi e avere meno incidenza sui fenoli totali rispetto al trattamento standard con alcali
25 gennaio 2024 | R. T.
L'olio di oliva vergine e lampante è ottenuto dai frutti per via meccanica, ma presenta caratteristiche organolettiche o chimiche che non permettono la classificazione come extra vergine.
Tra le caratteristiche indesiderate c’è l’acidità dell’olio che per la classificazione come extra vergine prevede un contenuto massimo dello 0,8%.
La deacidificazione è uno degli step della raffinazione, per passare da olio lampante, non commestibile, a olio raffinato che miscelato con olio vergine di oliva diventa l’olio di oliva che troviamo a scaffale.
Generalmente la deacidificazione viene effettata con alcali ma una ricerca ha portato alla luce anche un metodo alternativo, basato su gel di silice normale (SG) applicando tecniche di filtrazione e agitazione.
Filtrazione con gel di silice: il gel di silice è attivato riscaldando a 120°C per 2 ore. Una colonna gascromatografica (50 cm × 10 cm) è stata riempita con SG attivato e campioni di olio disciolti in esano (3 g di olio: 1 mL di esano) sono stati filtrati attraverso la silice gel.
Agitazione con gel di silice: gel di silice (SG) sono stati aggiunti singolarmente all'olio (3 g di olio: 1 mL di esano) e agitati meccanicamente su agitatore magnetico per 120 minuti a 25°C, quindi filtrati su carta da filtro Whatman n. 1.
L'efficacia di tali agenti di rigenerazione è stata confrontata con la deacidificazione classica basata su alcali.
I campioni di olio non trattati e quelli trattati sono stati conservati in condizioni di ossidazione accelerata per 30 giorni. L'avanzamento dell'ossidazione a 60°C è stato seguito mediante misurazione dell’acidità (AV), della formazione di prodotti ossidativi (valore di perossido (PV) e valore di p-anisidina (AnV)), composti fenolici totali (TPC), registrando l'attività di rimozione dei radicali (RSA) verso il radicale 1,1-difenil-2-picrilidrazile (DPPH) e l'inibizione del β-carotene in un sistema modello di linoleato.
I risultati hanno indicato che i trattamenti con silice gel e alcali. In generale, i trattamenti alcalini hanno ridotto l'acidità dell'olio tout court, mentre i trattamenti con silice gel hanno indotto miglioramenti di grado variabile nell'acidità dell'olio.

I trattamenti alcalini hanno portato i livelli di perossidi a 35 e 28 meq di perossido/kg di olio per l'olio trattato con soda e calce, rispettivamente.
Il corrispondente miglioramento della riduzione del valore di perossidi per l'olio con l'uso di silice gel era compreso tra il 10,5% e il 47,5%.

I livelli di fenoli totali sono stati ridotti di circa il 70% con i trattamenti con alcali, mentre i trattamenti con silice gel hanno comportato una riduzione di circa il 22-48%.
Dopo 60 minuti di incubazione con DPPH, il 78% dei radicali DPPH è stato eliminato dal campione trattato con alcali, mentre gli oli trattati con silice gel sono stati ridotti dal 48 al 56%.
I diversi trattamenti con silice gel e alcali non sono stati efficaci nell'inibire l'ossidazione dell'acido linoleico e il conseguente sbiancamento del β-carotene.
La qualità dell'olio d'oliva ad alto contenuto di acidi grassi liberi viene migliorata utilizzando il gel di silice (SG) come adsorbente, applicando metodi di filtrazione e agitazione. I risultati hanno dimostrato che l'SG con particelle di piccole dimensioni ha permesso di ottenere una capacità adsorbente elevata e vicina a quella indotta da trattamenti chimici.
Bibliografia
Ahmed Samy M. Abd El-Salam, Mahmoud A. Doheim, Mahmoud Z. Sitohy and Mohamed Fawzy Ramadan, Deacidification of High-acid Olive Oil, J Food Process Technol 2011, S5
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00