L'arca olearia
Forte discesa dei prezzi dell’olio di oliva in Spagna e Italia

A inizio ottobre forte discesa dei prezzi dell’olio di oliva, con l’extra vergine spagnolo quotato sotto gli 8 euro/kg e quello italiano sotto i 9 euro/kg. Commercianti fermi per far raffreddare le quotazioni
11 ottobre 2023 | T N
Dopo l’accaparramento di agosto e settembre, con i commercianti che hanno cercato di fare stock sufficienti per garantire i flussi commerciali fino all’arrivo dell’olio nuovo, ora gli scambi sono praticamente azzerati, con più offerta, comunque limitata, che domanda.
Questo sta portando a un raffreddamento dei listini sia in Spagna sia in Italia.
I prezzi dell'olio di oliva in Spagna
In particolare in Spagna si è assistito a un vero e proprio tracollo delle quotazioni dell’olio extra vergine di oliva, passate da 8,4 euro/kg di fine settembre, agli 8 euro/kg attuali secondo il portale Poolred, con scambi anche a 7,9 euro/kg.
In realtà la flessione dei prezzi dell’olio extra vergine di oliva in Spagna era nell’aria visto il calo costante delle quotazioni del vergine e soprattutto del lampante dalla metà di settembre.
In particolare quest’ultimo è un riferimento per la borsa merci di Jaen, in Andalusia. Il prezzo del lampante è calato di quasi un euro in meno di un mese, passando dalla punta massima di 7,4 euro/kg del 14 settembre a 6,5 euro/kg l’11 ottobre.
Stessa tendenza anche per il vergine di oliva, anche se con una fluttuazione assoluta minore, con un prezzo massimo di 7,6 euro/kg il 19 settembre, per scendere agli attuali 7,2 euro/kg.
Un differenziale di prezzo di 80 centesimi tra l’olio vergine di oliva e l’extra vergine pare fisiologico e quindi la dinamica delle ultime settimane pare un riallineamento su valori di mercato, dopo la fase speculativa iniziata a fine luglio e proseguita per due mesi.
I prezzi dell'olio di oliva in Italia
Il calo del prezzo dell’olio extra vergine di oliva a Jaen ha avuto riflessi anche sul mercato nazionale.
Il listino della Borsa merci di Bari riporta prezzi di 8,8-8,9 euro/kg per l’extra vergine di oliva italiano, contro i 9,2-9,3 euro/kg di fine settembre.
Anche in questo caso è stata decisiva la volontà dei commercianti e degli imbottigliatori di bloccare gli acquisti, con cisterne piene e flussi di vendita in calo. I contratti sopra i 9 euro/kg per l’olio “da farsi” appaiono un ricordo e, probabilmente, sono serviti solo a garantire partite utili a rinfrescare giacenza di olio vecchio più che segnare il trend del mercato.
In questa fase domina l’attesa, con pochissimi scambi e listini in discesa o stazionari, con pochissime eccezioni, come quelle delle Dop Garda, Brisighella e Riviera dei Fiori che segnano lievi incrementi secondo Ismeamercati.
In flessione, secondo Ismeamercati, anche il prezzo dell’olio greco che, franco arrivo magazzino, è quotato 8,45 euro/kg.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00