L'arca olearia
Scoperti i geni che regolano il peso dell’oliva

Olive più grandi: attraverso analisi statistiche individuate le correlazioni tra i marcatori genetici e il peso dell’oliva. Ora alla ricerca dei geni che influenzano la produzione di polifenoli
21 settembre 2023 | T N
L’Università di Jaen ha identificato i geni che determinano il peso dell'oliva.
Tradizionalmente, la selezione genetica delle olive viene effettuata osservando, identificando e selezionando gli olivi con caratteristiche desiderabili per poi ottenere nuove varietà-
"L'analisi di specifici marcatori genetici, come quello che determina il peso dell'oliva, facilita la selezione di alberi portatori di caratteristiche vantaggiose, accelerando così il processo di selezione. È come aprire un manuale per ogni albero che ci parla delle sue qualità", ha spiegato alla Fondazione Descubre Francisco Luque, ricercatore dell'Università di Jaén.
Come spiegato nell'articolo "Identification of Genetic Markers and Genes Putatively Involved in Determining Olive Fruit Weight" pubblicato su Plants, i ricercatori hanno utilizzato i dati di studi precedenti in cui hanno sequenziato i genomi di 40 varietà di olivo coltivato e 10 varietà di olivo selvatico (olivi selvatici). Hanno poi selezionato un campione rappresentativo di varietà con olive di peso diverso.
Hanno quindi estratto e analizzato il DNA di questi esemplari utilizzando tecniche di sequenziamento genetico. In questo modo, è possibile determinare l'ordine dei geni in un organismo e la funzione che essi rappresentano nell'organismo. I ricercatori hanno poi effettuato l'analisi di associazione genomica (GWAS), una tecnica utilizzata per identificare i marcatori genetici legati al frutto.
Gli scienziati hanno poi condotto analisi statistiche per individuare le correlazioni tra i marcatori genetici identificati e il peso delle olive. Infine, li hanno testati in incroci tra olivi di diverse dimensioni. In questo modo hanno concluso quali sono i geni che determinano la dimensione dei frutti.
Ora il gruppo di scienziati sta attualmente concentrando la propria ricerca sull'individuazione dei marcatori genetici che influenzano la produzione di polifenoli. "Vogliamo identificare i geni responsabili della produzione di diversi polifenoli e tra diverse varietà di olivo e determinare perché alcuni frutti hanno una quantità maggiore di queste molecole rispetto ad altri", ha sottolineato Luque.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00