L'arca olearia

Il prezzo dell’olio extra vergine di oliva in via di stabilizzazione

Il prezzo dell’olio extra vergine di oliva in via di stabilizzazione

Pochi gli scambi sia in Italia sia in Spagna, con il prezzo che si sta stabilizzando a 9-9,5 euro/kg in Italia e 7,5-8 euro/kg in Spagna

04 agosto 2023 | T N

Agosto è tradizionalmente un mese di stasi per il mercato dell’olio di oliva ma quest’anno lo è per una ragione del tutto particolare: l’olio extra vergine di oliva è finito.

I principali player del mercato italiano, siti in Puglia, hanno ormai completamente svuotato le cisterne e le giacenze sono ai minimi anche tra i piccoli/medi frantoi e olivicoltori. Spesso lo stock serve ad accontentare la clientela storica di qui alla prossima produzione ed è praticamente indisponibile per il mercato.

Il prezzo dell’olio extra vergine di oliva in via di stabilizzazione

Situazione solo parzialmente diversa in Spagna dove qualche giacenza esiste ma, soprattutto le cooperative più piccole, innescano aste al rialzo per vendere al meglio l’ultimo olio rimasto, consce che la prossima campagna olearia sarà più difficile della precedente. L’ipotesi più probabile è una campagna olearia per quantità simile alla precedente ma c’è anche chi teme si scenda sotto le 600 mila tonnellate.

Questa situazione, con bassa offerta, sta portando a una tendenziale stabilizzazione dei prezzi dell’olio extra vergine di oliva. In Spagna si assiste, anche sulla base dei dati PoolRed, a un saliscendi continuo dettato soprattutto da vendite spot di olio di ottima qualità vendute a cifre di 8 euro/kg che infiammano i listini, poi calmierati da vendite di olio extra vergine commerciale che quest’anno ha una qualità inferiore alla media ma viene venduto tranquillamente a 7,3-7,5 euro/kg.

In Italia i prezzi variano dai 9 ai 9,5 euro/kg a seconda della qualità dell’olio extra vergine d'oliva ma le quotazioni sono condizionate fortemente dalla vendita anche solo di una o due cisterne. Si tratta quindi di prezzi tendenziali più che di mercato. I maggiori imbottigliatori hanno fatto scorte a luglio per non rimanere senz’olio all’inizio della campagna olearia quando probabilmente si assisterà a una corsa al novello, scommettendo poi su un raffreddamento dei prezzi a novembre e dicembre.

La stabilizzazione del prezzo non quindi da intendere, al momento, come quotazione massima raggiunta dall’olio extra vergine di oliva ma solo come una sosta tecnica in previsione della prossima campagna olearia, con i listini che, probabilmente, saranno fortemente condizionati dalle notizie sulla produzione e sulle rese.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00