L'arca olearia

L’olio extra vergine di oliva italiano è quasi finito

L’olio extra vergine di oliva italiano è quasi finito

Le scorte di olio extra vergine di oliva italiano sotto le 70 mila tonnellate a fine giugno, con 22 mila tonnellate vendute in un mese. L'olio di oliva italiano è finito. Buoni trend anche per biologico e a indicazione geografica

12 luglio 2023 | T N

Smentite, al momento, le previsioni che con prezzi molto elevati l’extra vergine nazionale sarebbe rimasto nelle cisterne. Anzi, con un prezzo medio a giugno che ha sfiorato gli 8 euro/kg, si è avuto il record di commercializzato dell’ultimo anno, con 22 mila tonnellate vendute, quasi il doppio del mese precedente, secondo i dati Icqrf.

A quattro mesi dall’inizio della campagna olearia e a cinque dal pieno del raccolto, è possibile affermare che l’olio extra vergine di oliva italiano è quasi finito con giacenze per 67 mila tonnellate che quindi potrebbero bastare per soli tre mesi ai ritmi commerciali attuali. E’ lecito attendersi un rallentamento delle contrattazioni ad agosto mentre i primi segnali di luglio indicano che gli scambi continuano sostenuti.

Tecnicamente, con stock sotto le 10-15 mila tonnellate in Puglia, è lecito indicare le giacenze come azzerate, anche per via della polverizzazione delle masse disponibili e della qualità non sempre eccelsa dell’olio rimasto. A fine giugno le giacenze erano di 27 mila tonnellate, in calo di quasi 8 mila tonnellate rispetto al mese precedente. Con questi ritmi in due mesi l’olio extra vergine di oliva pugliese non sarebbe praticamente più disponibile.

Le giacenze in Sicilia (7 mila tonnellate) e Calabria (4 mila tonnellate), con vendite inferiori alle mille tonnellate a giugno per Regione, sono già praticamente azzerate.

Stock bassi anche per l’olio biologico, a poco più di 13 mila tonnellate, con un venduto di 3 mila tonnellate a giugno.

Eccezion fatta per la Dop Val di Mazara, che conserva ancora 1200 tonnellate circa di prodotto, tutte le altre indicazioni geografiche hanno giacenze inferiori alle 1000 tonnellate. Si tratta di livelli di giacenza che spesso non consentono contratti o sbocchi commerciali significativi, almeno nell’ambito della Grande Distribuzione o di canali da mass market.

E’ ipotizzabile che, stante la situazione di mercato, nelle prossime settimane le quotazioni dell’extra vergine nazionale tendano a stabilizzarsi intorno ai 9 euro/kg, senza la possibilità di escludere un picco a 10 euro/kg per il poco olio di ottima qualità disponibile, con un possibile avvicinamento dell’olio spagnolo a 8 euro/kg.

Intanto già cominciano i primi approcci per la commercializzazione delle olive della prossima campagna olearia, con quotazioni che già qualcuno annuncia da record. In realtà molto dipenderà dalla qualità della produzione, e dagli attacchi di mosca, oltre che dalla benevolenza del clima e quindi anche dalle rese. Indicativamente è possibile però ipotizzare, sulla base delle contrattazioni in essere, che le commercializzazioni di olive a ottobre possano superare agevolmente i 110-120 euro/quintale in Puglia e superare i 150 euro/quintale per il Centro Italia.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00