L'arca olearia
Gli oli extra vergine di oliva monovarietali italiani stanno cambiando

La Banca dati della Rassegna degli oli monovarietali offre uno spaccato unico
16 giugno 2023 | T N
L’olivo è una pianta intelligente, a volte anche più di chi se ne prende cura, o dovrebbe farlo.
E' un po' la conclusione del convegno della ventesima edizione della Rassegna degli oli monovarietali, tenutosi a Urbisaglia il 3 giugno scorso.
L'olivo è un essere vivente e "senziente", ovvero che reagisce agli stimoli agronomici e ambientali adattandosi e seguende una serie di regole che in parte conosciamo da molti anni e in parte stiamo scoprendo ancora oggi.
Occorre sapere e capire dove risiedono gli organi sensibili delle piante ma anche come prendersene cura, per evitare che l'olivo attui sistemi di autocontrollo che vanifichino i risultati agronomici attesi.
Questo significa che dobbiamo tenere conto delle caratteristiche tipiche dell'olivo, pianta contraddistinta da basitonia e da dominanza apicale, per cui la forma di allevamento deve accondiscendere a queste caratteristiche (o intelligenze) della pianta per ottenere il massimo risultato economico (produttività). E' quindi evidente, come ha spiegato Giorgio Pannelli, che la migliore forma di allevamento è quella che consente di sfruttare la dominanza apicale e una chioma contraddistinta da un gradiente che permetta una buona illuminazione complessiva, requisito fondamentale per la produttività. In sintesi, questa forma di allevamento è quella a vaso policonico, spesso bistrattata, anche perchè attuata con troppa leggerezza e superficialità, quindi anche con risultati scadenti.
E' una forma di allevamento che si adatta bene a tutte le varietà olivicole italiane, quindi ai diversi territori che, proprio insieme alle varietà di olivo, danno l'identità agli oli monovarietali nazionali. E' infatti sbagliato credere che sia solo la varietà il dominus del profilo dell'olio, avendo anche l'ambiente un ruolo, come spiegato da Barbara Alfei.
Le varietà di olivo hanno una grande capacità di adattamento in ragione dei diversi territori dove sono coltivate, cambiando sensibilmente il profilo. Non è quindi solo la varietà a dare l'identità ma necessariamente la sua interazione con l'ambiente.
Ma l'ambiente sta cambiando o meglio è già cambiato negli ultimi 20 anni, tanti quanti ne ha la Rassegna. Può essere quindi molto utile capire se anche il tempo, inteso come l'effetto dei cambiamenti indotti dal clima e dalle tecniche agronomiche ha cambiato il profilo degli oli monovarietali italiani. A rispondere alla domanda ci ha pensato Massimiliano Magli, che da sempre cura la banca dati della Rassegna.
L'effetto esiste ed è anche sensibile ma non è sempre semplice quantificare l'indicenza dei cambiamenti climatici o delle mutate tecniche agronomiche ed estrattive sugli oli monovarietali.
I grafici mostrano proprio i cambiamenti, in termini di composizione acidica e di profilo sensoriale, delle varietà maggiormente rappresentate alla Rassegna.
Tanto più l'area del grafico relativa a una varietà è ampia e tanto più è marcato l'effetto dei cambiamenti climatici e delle tecniche.
Si nota quindi che non tutte le varietà subiscono in maniera importante l'effetto di cambiamenti climatici e di tecniche agronomiche, rendendo evidente come comunque l'effetto della varietà risulta importante anche di fronte a fattori esogeni.
La ricchezza della biodiversità italiana è tale da offrire varietà molto flessibili e adattabili ma anche varietà che sono state selezionate in microclimi molto specifici e mal si concliliano in ambienti molto diversi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00