L'arca olearia

LA DOP RIVIERA LIGURE AVVIA UN PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’EXTRA VERGINE CERTIFICATO

Il progetto è valido per un anno per ogni azienda consorziata e si applica nella provincia di Imperia. Verranno definiti prezzi minimi per la commercializzazione delle olive destinate al circuito della Dop e dell’olio tra imprese aderenti al consorzio

06 ottobre 2007 | Graziano Alderighi

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Dop Riviera Ligure ha deliberato l’adozione di un programma di filiera.

E’ un programma vincolante per ogni azienda consorziata che dura 1 anno e che si applica sul territorio della provincia di Imperia, mirando a favorire una programmazione ed un economico ed equilibrato sviluppo della produzione di olio DOP Riviera Ligure.

Il progetto prevede la definizione di prezzi minimi per la commercializzazione delle olive destinate al circuito della certificazione Dop e dell’olio certificato Riviera Ligure tra imprese aderenti al consorzio di tutela

E’ la prima importante iniziativa di questo tipo nel panorama degli oli a denominazione di origine.

I punti cardine del programma di filiera sono, per le imprese consorziate: l’indicazione sui quantitativi di prodotto (olive, olio) che ogni azienda è in grado di fornire e dei contratti di fornitura tra le aziende aderenti al consorzio, oltre che i prezzi minimi per la commercializzazione delle olive e dell’olio tra aziende consorziate

Le imprese di produzione al fine di beneficiare del presente programma di filiera dovranno quindi. entro e non oltre il prossimo 1 novembre 2007, aver comunicato al consorzio la stima sulla produzione di olive destinate alla filiera dell’olio DOP Riviera Ligure, entro e non oltre il prossimo 15 novembre 2007, aver stipulato appositi contratti di fornitura con le aziende di trasformazione e/o di confezionamento.
Le imprese che sottoscriveranno i contratti di fornitura sono tenute alla comunicazione al consorzio, nei 10 giorni successivi alla stipula, del nominativo dell’impresa fornitrice e del quantitativo di olive e/ o olio oggetto della fornitura.

Il Consorzio istituirà una commissione di controllo, che si farà carico dell’attuazione del progetto, ponendo le basi per un successivi e maggiormente articolati programmi in grado di sviluppare per le successive campagne una programmazione dei conferimenti di olive e olio tra le imprese incentivandone, con idonei strumenti, la costanza produttiva di trasformazione e di confezionamento e la loro progressione nel tempo

Tenuto conto dei costi medi di produzione sostenuti dalle aziende olivicole, per questa campagna olearia, è stato individuato nei seguenti valori il prezzo minimo per la commercializzazione delle olive destinate alla filiera olio:
- per le vendite effettuate entro il 31 dicembre 2007
Euro 1, 50 al kg (al netto dell’IVA)
- per le vendite effettuate tra il 1 gennaio 2008 ed il 31 marzo 2008
Euro 1,67 al kg (al netto dell’IVA)

Questo programma ha quindi l’intenzione di salvagurdare maggiormente il consumatore, favorendo un favorire un percorso finalizzato a tutelare tutte le componenti della filiera piuttosto che sostenere la competizione “spinta” tra le aziende, prevalentemente basata sul fattore prezzo.
E’ noto infatti che le piccole aziende, vero tessuto produttivo della Liguria, come di molta parte d’Italia, possono ridurre i loro costi di produzione solo a prezzo di enormi sforzi. Le attuali quotazioni dell’extra vergine, anche di quello certificato, sono talmente basse che raramente è possibile intervenire efficacemente sul contenimento delle spese senza una lenta e progressiva riduzione o allentamento degli accorgimenti utili all’ottenimento della massima qualità

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00