L'arca olearia
LA DOP RIVIERA LIGURE AVVIA UN PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’EXTRA VERGINE CERTIFICATO
Il progetto è valido per un anno per ogni azienda consorziata e si applica nella provincia di Imperia. Verranno definiti prezzi minimi per la commercializzazione delle olive destinate al circuito della Dop e dell’olio tra imprese aderenti al consorzio
06 ottobre 2007 | Graziano Alderighi
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela dellâolio extravergine di oliva Dop Riviera Ligure ha deliberato lâadozione di un programma di filiera.
Eâ un programma vincolante per ogni azienda consorziata che dura 1 anno e che si applica sul territorio della provincia di Imperia, mirando a favorire una programmazione ed un economico ed equilibrato sviluppo della produzione di olio DOP Riviera Ligure.
Il progetto prevede la definizione di prezzi minimi per la commercializzazione delle olive destinate al circuito della certificazione Dop e dellâolio certificato Riviera Ligure tra imprese aderenti al consorzio di tutela
Eâ la prima importante iniziativa di questo tipo nel panorama degli oli a denominazione di origine.
I punti cardine del programma di filiera sono, per le imprese consorziate: lâindicazione sui quantitativi di prodotto (olive, olio) che ogni azienda è in grado di fornire e dei contratti di fornitura tra le aziende aderenti al consorzio, oltre che i prezzi minimi per la commercializzazione delle olive e dellâolio tra aziende consorziate
Le imprese di produzione al fine di beneficiare del presente programma di filiera dovranno quindi. entro e non oltre il prossimo 1 novembre 2007, aver comunicato al consorzio la stima sulla produzione di olive destinate alla filiera dellâolio DOP Riviera Ligure, entro e non oltre il prossimo 15 novembre 2007, aver stipulato appositi contratti di fornitura con le aziende di trasformazione e/o di confezionamento.
Le imprese che sottoscriveranno i contratti di fornitura sono tenute alla comunicazione al consorzio, nei 10 giorni successivi alla stipula, del nominativo dellâimpresa fornitrice e del quantitativo di olive e/ o olio oggetto della fornitura.
Il Consorzio istituirà una commissione di controllo, che si farà carico dellâattuazione del progetto, ponendo le basi per un successivi e maggiormente articolati programmi in grado di sviluppare per le successive campagne una programmazione dei conferimenti di olive e olio tra le imprese incentivandone, con idonei strumenti, la costanza produttiva di trasformazione e di confezionamento e la loro progressione nel tempo
Tenuto conto dei costi medi di produzione sostenuti dalle aziende olivicole, per questa campagna olearia, è stato individuato nei seguenti valori il prezzo minimo per la commercializzazione delle olive destinate alla filiera olio:
- per le vendite effettuate entro il 31 dicembre 2007
Euro 1, 50 al kg (al netto dellâIVA)
- per le vendite effettuate tra il 1 gennaio 2008 ed il 31 marzo 2008
Euro 1,67 al kg (al netto dellâIVA)
Questo programma ha quindi lâintenzione di salvagurdare maggiormente il consumatore, favorendo un favorire un percorso finalizzato a tutelare tutte le componenti della filiera piuttosto che sostenere la competizione âspintaâ tra le aziende, prevalentemente basata sul fattore prezzo.
Eâ noto infatti che le piccole aziende, vero tessuto produttivo della Liguria, come di molta parte dâItalia, possono ridurre i loro costi di produzione solo a prezzo di enormi sforzi. Le attuali quotazioni dellâextra vergine, anche di quello certificato, sono talmente basse che raramente è possibile intervenire efficacemente sul contenimento delle spese senza una lenta e progressiva riduzione o allentamento degli accorgimenti utili allâottenimento della massima qualitÃ
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00