L'arca olearia

LA DOP RIVIERA LIGURE AVVIA UN PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’EXTRA VERGINE CERTIFICATO

Il progetto è valido per un anno per ogni azienda consorziata e si applica nella provincia di Imperia. Verranno definiti prezzi minimi per la commercializzazione delle olive destinate al circuito della Dop e dell’olio tra imprese aderenti al consorzio

06 ottobre 2007 | Graziano Alderighi

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Dop Riviera Ligure ha deliberato l’adozione di un programma di filiera.

E’ un programma vincolante per ogni azienda consorziata che dura 1 anno e che si applica sul territorio della provincia di Imperia, mirando a favorire una programmazione ed un economico ed equilibrato sviluppo della produzione di olio DOP Riviera Ligure.

Il progetto prevede la definizione di prezzi minimi per la commercializzazione delle olive destinate al circuito della certificazione Dop e dell’olio certificato Riviera Ligure tra imprese aderenti al consorzio di tutela

E’ la prima importante iniziativa di questo tipo nel panorama degli oli a denominazione di origine.

I punti cardine del programma di filiera sono, per le imprese consorziate: l’indicazione sui quantitativi di prodotto (olive, olio) che ogni azienda è in grado di fornire e dei contratti di fornitura tra le aziende aderenti al consorzio, oltre che i prezzi minimi per la commercializzazione delle olive e dell’olio tra aziende consorziate

Le imprese di produzione al fine di beneficiare del presente programma di filiera dovranno quindi. entro e non oltre il prossimo 1 novembre 2007, aver comunicato al consorzio la stima sulla produzione di olive destinate alla filiera dell’olio DOP Riviera Ligure, entro e non oltre il prossimo 15 novembre 2007, aver stipulato appositi contratti di fornitura con le aziende di trasformazione e/o di confezionamento.
Le imprese che sottoscriveranno i contratti di fornitura sono tenute alla comunicazione al consorzio, nei 10 giorni successivi alla stipula, del nominativo dell’impresa fornitrice e del quantitativo di olive e/ o olio oggetto della fornitura.

Il Consorzio istituirà una commissione di controllo, che si farà carico dell’attuazione del progetto, ponendo le basi per un successivi e maggiormente articolati programmi in grado di sviluppare per le successive campagne una programmazione dei conferimenti di olive e olio tra le imprese incentivandone, con idonei strumenti, la costanza produttiva di trasformazione e di confezionamento e la loro progressione nel tempo

Tenuto conto dei costi medi di produzione sostenuti dalle aziende olivicole, per questa campagna olearia, è stato individuato nei seguenti valori il prezzo minimo per la commercializzazione delle olive destinate alla filiera olio:
- per le vendite effettuate entro il 31 dicembre 2007
Euro 1, 50 al kg (al netto dell’IVA)
- per le vendite effettuate tra il 1 gennaio 2008 ed il 31 marzo 2008
Euro 1,67 al kg (al netto dell’IVA)

Questo programma ha quindi l’intenzione di salvagurdare maggiormente il consumatore, favorendo un favorire un percorso finalizzato a tutelare tutte le componenti della filiera piuttosto che sostenere la competizione “spinta” tra le aziende, prevalentemente basata sul fattore prezzo.
E’ noto infatti che le piccole aziende, vero tessuto produttivo della Liguria, come di molta parte d’Italia, possono ridurre i loro costi di produzione solo a prezzo di enormi sforzi. Le attuali quotazioni dell’extra vergine, anche di quello certificato, sono talmente basse che raramente è possibile intervenire efficacemente sul contenimento delle spese senza una lenta e progressiva riduzione o allentamento degli accorgimenti utili all’ottenimento della massima qualità

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50