L'arca olearia

L’importanza dell’irrigazione nelle prime fasi di crescita dell’oliva dopo la fioritura

L’importanza dell’irrigazione nelle prime fasi di crescita dell’oliva dopo la fioritura

Il deficit idrico riduce il peso fresco e il volume dei frutti a piena maturazione. La maggior parte delle cellule della polpa dell’oliva è stata prodotta a 6 settimane dalla piena fioritura

12 maggio 2023 | R. T.

L'olivo (Olea europaea L.) è un albero ben adattato agli ambienti aridi, in quanto può sopportare lunghi periodi di siccità, ad alte temperature, bassa umidità e alti regimi di radiazione.

A causa della scarsa disponibilità di acqua nelle aree in cui l'olivo è solitamente coltivato, c'è la necessità di risparmiare acqua o di aumentarne l'efficienza nell'uso. L'irrigazione programmata in deficit (RDI) consiste nell'applicare una quantità d'acqua inferiore al fabbisogno evapotraspirativo di una coltura in determinate fasi fenologiche.

Occorre capire quanto l’utilizzo dell’irrigazione in deficit nelle prime fasi di sviluppo del frutto possano influenzare la crescita successiva dell’oliva.

L’Università di Pisa ha condotto una sperimentazione di deficit idrico, applicato tra le 4 e le 9 settimane dopo la piena fioritura, sospendendo l'irrigazione su piante di Leccino.

A 6, 8 e 22 settimane dalla piena fioritura (AFB), i frutti sono stati campionati per la determinazione del peso fresco e del volume e poi fissati per gli studi anatomici. Le osservazioni e le misurazioni strutturali sono state eseguite su sezioni trasversali nel punto di maggior diametro del frutto utilizzando l'analisi delle immagini.

Il deficit idrico applicato tra le 4 e le 9 settimane di AFB ha prodotto una significativa diminuzione del potenziale idrico fogliare all'alba, che ha raggiunto valori minimi di -3,1 MPa.

Il deficit idrico applicato ha ridotto il peso fresco e il volume dei frutti a 8 e 22 settimane dalla piena fioritura.

L'area trasversale dei frutti nel trattamento con deficit idrico era pari al 50%, 33% e 70% di quella del trattamento irriguo alle date di campionamento di 6, 8 e 22 settimane, rispettivamente.

A 22 settimane dalla piena fioritura le differenze tra i trattamenti erano significative per l’area trasversale del mesocarpo (polpa dell’oliva), ma non per l'area dell'endocarpo. Le dimensioni delle cellule del mesocarpo sono risultate significativamente differenti tra i trattamenti a 8 e 22 settimane dalla piena fioritura. Tuttavia, il numero di cellule del mesocarpo era simile per entrambi i trattamenti in ogni momento.

La maggior parte delle cellule del mesocarpo è stata prodotta a 6 settimane dalla piena fioritura.

La crescita dell'area dell'endocarpo (nocciolo) ha mostrato la più importante risposta al deficit idrico precoce. Il 90% della crescita dell'endocarpo si è verificata entro le 8 settimane della piena fioritura nel trattamento irriguo, ma solo il 40% quando è stato imposto il trattamento di irrigazione deficitaria.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30