L'arca olearia
RISORGE IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE D’OLIVO E NON SOLO
Dopo vent’anni di elaborazioni e di discussioni, sono stati promulgati i nuovi disciplinari tecnici per la produzione di piante certificate. Molte le novità e 101 le varietà e accessioni di olivo finora registrate
29 settembre 2007 | Alberto Grimelli
Lâolivo è un investimento di lungo periodo.
Lo sanno bene gli olivicoltori che attendono qualche anno per raccogliere i primi frutti e che coltiveranno quella pianta per decenni.
Ovvio quindi che vi sia un legittimo interesse a farsi fornire, dal vivaista, materiale impeccabile, ineccepibile, di alta qualità, con perfetta corrispondenza genetica e ottimo stato fitosanitario.
Fino ad ieri, nonostante fosse in vigore un sistema di certificazione volontaria da ventâanni, le pecche e le lacune di tale sistema non ne hanno consentito una reale diffusione tra i vivaisti italiani.
Gli olivicoltori basavano quindi le loro scelte, oltre che su parametri economici, unicamente su conoscenza e fiducia. Non vi era quindi alcun dato realmente oggettivo e attendibile su cui basarsi.
Tale situazione è ormai alle spalle.
Con il decreto ministeriale del 4 maggio 2006, infatti, è stato ridisegnato il sistema di certificazione volontaria delle produzioni vivaistiche.
Una necessità ormai impellente dopo lâattuazione della direttiva comunitaria 92/34/Cee, lâinsorgenza di nuovi e pericolosi organismi nocivi, lâintroduzione di nuovi sistemi diagnostici e il trasferimento delle competenze agricole dallo Stato alle Regioni.
Ma cosa si intende esattamente per certificazione vivaistica?  Eâ nientâaltro che la procedura cui viene sottoposto il materiale di propagazione, in base a specifiche norme tecniche, per l'accertamento ed il mantenimento dello stato sanitario e della corrispondenza varietale o clonale stabilita dai disciplinari delle singole specie.
Ogni passaggio, dalla registrazione della nuova varietà o del nuovo clone, con schede standardizzate e più definite, fino alla gestione e colorazione dei cartellini è ben disciplinata.
Particolare attenzione è stata riservata, come doveroso che sia ai controlli, che verranno effettuati direttamente dalle associazioni e dai vivaisti che saranno tuttavia verificate dai Servizi Fitosanitari Regionali.
Si viene a creare quindi un sistema di autocontrollo, estremamente rigido, che prevede fin nel dettaglio: tipi di controllo, modalità, frequenza, epoca, campionamento e test, specificati per ogni fase vivaistica e per ogni organismo nocivo da verificare e tipo di osservazioni, epoca e modalità per i controlli di corrispondenza genetica.
Se nellâultima fase, quella di moltiplicazione e quella vivaistica, gestite dalle associazioni di produttori e direttamente dai vivaisti sono molto importanti, soprattutto al fine di preservare lo stato fitosanitario delle piante moltiplicate, decisive risultano la fase di conservazione del materiale genetico prima ancora della fase di premoltiplicazione. Si tratta infatti di conservare e proteggere, in speciale strutture, i âcapostipiteâ della specie in maniera e modo che anche dopo anni sia possibile recuperare e rimmettere rapidamente sul mercato materiale certificato.
La  fase  di conservazione del materiale riconosciuto a livello nazionale   si   svolge   presso   centri  di  conservazione  per  la premoltiplicazione  pubblici.  Tale  fase  può avvenire anche presso organismi privati riconosciuti per l'alta  professionalità  e specifiche  competenze  in  materia.  Sia  gli organismi pubblici che quelli  privati  devono  essere  riconosciuti  idonei  dal  Mipaaf e in possesso dei requisiti e delle autorizzazioni previste  dalla  normativa fitosanitaria vigente. 
Ma vediamo nel dettaglio come riconoscere, a beneficio di vivaisti e olivicoltori come riconoscere il materiale certificato.
I colori del cartellino-certificato sono i seguenti:
- per il materiale âprebaseâ (conservazione): di colore bianco con barra viola
- per il materiale âbaseâ (premoltiplicazione e moltiplicazione): di colore bianco 
- per il materiale âcertificatoâ (in vendita presso i vivaisti): di colore azzurro.
Il decreto ministeriale del 4 maggio 2006 e le successive norme tecniche per la certificazione delle singole specie rappresentano un passo in avanti auspicato anche perché basato su regole modulari, diverse in funzione dei differenti attori della filiera vivaistica e finalmente condivise.
Ma cosa manca per rendere pienamente operativa ed efficiente la certificazione volontaria, ovvero quali passi sono ancora necessari.
Ormai si tratta, in realtà di definire i dettagli, specie quelli burocratico amministrativi che, per una volta tanto, saranno gli ultimi a essere definiti.
In particolare sono in via di definizione una modulistica ufficiale unica a livello nazionale, la creazione rete laboratori accreditati e lâufficializzazione Registro nazionale delle varietà, ovvero quellâelenco, costantemente aggiornato, delle varietà e dei cloni (accessioni) di cui è disponibile materiale certificabile.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00