L'arca olearia
L’olivo bianco, una storia che inizia mille anni fa con i Monaci Basiliani
Coltivato nei pressi di chiese e monasteri dalle olive bianche si otteneva olio di oliva che veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l'Olio Santo
28 aprile 2023 | Vilar Juan
Originario dell'Antica Grecia, è circondato da molte storie sacre e misteriose. Si diffuse in tutto il Mediterraneo, soprattutto in Grecia e nell'Italia meridionale. Mentre altre varietà guadagnavano terreno e si evolvevano, questa varietà stava scomparendo, era la grande dimenticata.
Accademicamente nota come Olea leucocarpa o leucolea, comunemente conosciuta come Olivo bianco.
Notevoli frutti bianchi e perlacei, con foglie lanceolate verdi e biancastre. Abbagliante perfezione quando i suoi frutti toccano il sole.
Oggetto di culto e di rispetto per la sua delicatezza, alcune leggende narrano che l'olivo bianco fosse coltivato dai Monaci Basiliani più di 1.000 anni fa nelle regioni meridionali dell'Italia, motivo per cui era caratteristico delle aree di culto religioso come chiese, templi o monasteri. I monaci basiliani producevano l'olio con grande dedizione e cura nel processo, poiché lo consideravano un elemento divino e sacro donato dagli dei al popolo.
L'olio di oliva bianco veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l'Olio Santo, utilizzato per vari atti di culto religioso come il battesimo, la cresima e persino per la celebrazione della morte, che con il suo colore biancastro portava purezza e fede. Oltre all'uso nelle cerimonie religiose, veniva utilizzato anche nelle lampade a olio per la sua limpidezza e luminosità.
A poco a poco è scomparso e ha perso terreno, soprattutto a causa del suo colore biancastro quando si faceva l'olio. Non può competere né con il gusto fruttato né con il colore attraente dell'oro liquido.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens
Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti
28 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20