L'arca olearia

L’olivo bianco, una storia che inizia mille anni fa con i Monaci Basiliani

L’olivo bianco, una storia che inizia mille anni fa con i Monaci Basiliani

Coltivato nei pressi di chiese e monasteri dalle olive bianche si otteneva olio di oliva che veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l'Olio Santo

28 aprile 2023 | Vilar Juan

Originario dell'Antica Grecia, è circondato da molte storie sacre e misteriose. Si diffuse in tutto il Mediterraneo, soprattutto in Grecia e nell'Italia meridionale. Mentre altre varietà guadagnavano terreno e si evolvevano, questa varietà stava scomparendo, era la grande dimenticata.

Accademicamente nota come Olea leucocarpa o leucolea, comunemente conosciuta come Olivo bianco.

Notevoli frutti bianchi e perlacei, con foglie lanceolate verdi e biancastre. Abbagliante perfezione quando i suoi frutti toccano il sole.

Oggetto di culto e di rispetto per la sua delicatezza, alcune leggende narrano che l'olivo bianco fosse coltivato dai Monaci Basiliani più di 1.000 anni fa nelle regioni meridionali dell'Italia, motivo per cui era caratteristico delle aree di culto religioso come chiese, templi o monasteri. I monaci basiliani producevano l'olio con grande dedizione e cura nel processo, poiché lo consideravano un elemento divino e sacro donato dagli dei al popolo.

L'olio di oliva bianco veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l'Olio Santo, utilizzato per vari atti di culto religioso come il battesimo, la cresima e persino per la celebrazione della morte, che con il suo colore biancastro portava purezza e fede. Oltre all'uso nelle cerimonie religiose, veniva utilizzato anche nelle lampade a olio per la sua limpidezza e luminosità.

A poco a poco è scomparso e ha perso terreno, soprattutto a causa del suo colore biancastro quando si faceva l'olio. Non può competere né con il gusto fruttato né con il colore attraente dell'oro liquido.