L'arca olearia
L’olivo bianco, una storia che inizia mille anni fa con i Monaci Basiliani

Coltivato nei pressi di chiese e monasteri dalle olive bianche si otteneva olio di oliva che veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l'Olio Santo
28 aprile 2023 | Vilar Juan
Originario dell'Antica Grecia, è circondato da molte storie sacre e misteriose. Si diffuse in tutto il Mediterraneo, soprattutto in Grecia e nell'Italia meridionale. Mentre altre varietà guadagnavano terreno e si evolvevano, questa varietà stava scomparendo, era la grande dimenticata.
Accademicamente nota come Olea leucocarpa o leucolea, comunemente conosciuta come Olivo bianco.
Notevoli frutti bianchi e perlacei, con foglie lanceolate verdi e biancastre. Abbagliante perfezione quando i suoi frutti toccano il sole.
Oggetto di culto e di rispetto per la sua delicatezza, alcune leggende narrano che l'olivo bianco fosse coltivato dai Monaci Basiliani più di 1.000 anni fa nelle regioni meridionali dell'Italia, motivo per cui era caratteristico delle aree di culto religioso come chiese, templi o monasteri. I monaci basiliani producevano l'olio con grande dedizione e cura nel processo, poiché lo consideravano un elemento divino e sacro donato dagli dei al popolo.
L'olio di oliva bianco veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l'Olio Santo, utilizzato per vari atti di culto religioso come il battesimo, la cresima e persino per la celebrazione della morte, che con il suo colore biancastro portava purezza e fede. Oltre all'uso nelle cerimonie religiose, veniva utilizzato anche nelle lampade a olio per la sua limpidezza e luminosità.
A poco a poco è scomparso e ha perso terreno, soprattutto a causa del suo colore biancastro quando si faceva l'olio. Non può competere né con il gusto fruttato né con il colore attraente dell'oro liquido.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00