L'arca olearia
Torna a crescere la quotazione dell’olio extra vergine di oliva

Dopo lo stop della prima settimana di novembre, i prezzi all’ingrosso tornano a salire per la preoccupazione di una campagna particolarmente bassa in Spagna e in Italia. Realistica l’ipotesi di 5 euro/kg per l’olio spagnolo e 6,5 euro/kg per l’italiano
11 novembre 2022 | T N
Dopo un tentativo di innescare una spirale speculativa al ribasso da parte di alcuni operatori, soprattutto in Italia, la difficile realtà della campagna olearia in particolare in Spagna e in Italia sta bloccando gli scambi e facendo di nuovo salire le quotazioni.
Insolitamente bassi per il periodo, infatti, gli scambi di olio extra vergine di oliva in Spagna, attestati a volumi dimezzati rispetto agli anni passati. Nella seconda settimana di settembre si registrano in Spagna quotazioni oltre i 4,85 euro/kg per l’extra vergine di oliva, con punte oltre i 5 euro/kg per le partite di migliore qualità. Dopo che il prezzo, all’inizio di novembre, era scivolato sotto i 4,7 euro/kg, insomma, il rimbalzo è stato sensibile.
Da segnalare inoltre la tendenza di prezzo dell’olio lampante che in Spagna è spesso più importante dell’extra vergine nel determinare il trend. La quotazione nella seconda settimana di novembre è di 4,44 euro/kg, di soli 5 centesimi inferiore a quella del vergine di oliva.
In Italia si segnala una situazione meno netta con il tentativo, ancora di acquistare olio extra vergine di oliva della nuova campagna olearia sotto i 6 euro/kg ma la tendenza di un prezzo sopra i 6 euro/kg difficilmente potrà essere invertita, in particolare se verranno confermate le rese di estrazione attuali. Le partite di migliore qualità, esenti da mosca delle olive, già oggi vengono scambiate a 6,2-6,3 euro/kg, un prezzo che sembra destinato a salire, probabilmente fino a 6,5 euro/kg. E’ quindi probabile che l’extra vergine standard, ovvero di qualità commerciale, manterrà una quotazione di circa 6 euro/kg, mentre il differenziale con quello di migliore qualità è destinato a salire oltre i tradizionali 20-30 centesimi di euro.
Anche il mercato delle olive sembra influenzato sensibilmente da queste dinamiche. Mai come quest’anno la qualità delle olive fa la differenza nel prezzo, con olive sane che arrivano anche a 90 euro/quintale in Puglia, mentre quelle con infestazioni di mosca elevate, che possono dare oli con acidità superiore a 0,4, vengono quotate 10-15 euro/quintale in meno. In Calabria le quotazioni sono mediamente più basse di 10 euro/quintale rispetto a quelle segnalate per la Puglia mentre nel centro Italia le quantità scambiabili, ormai, sono talmente modeste da rendere impossibile l’identificazione di un trend di prezzo omogeneo e attendibile.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00