L'arca olearia
Il mercato delle olive è ancora fermo, perché?

Ancora pochi gli scambi sulle principali piazze, ivi compreso il foggiano che tradizionalmente apre la stagione. Domina la paura sulle rese e sull’impossibilità a vendere l’olio ottenuto a costi troppo elevati
07 ottobre 2022 | T N
Tradizionalmente, entro la metà di ottobre, i contratti più importanti per la cessione delle olive, specie verso i frantoi del contro-nord, erano già stati siglati e si aveva una tendenza di prezzo consolidata che si riverberava poi su tutta la stagione.
Oggi, invece, a parte i rapporti commerciali già consolidati e frutto di collaborazioni di anni, il mercato appare ancora sostanzialmente fermo.
I primi contratti spot sono allora sugli stessi livelli di prezzo dell’anno passato a pari periodo, 65-70 euro/quintale per le olive pugliesi e 60-70 euro/quintale per quelle calabresi, con la Carolea che però può spuntare 5 euro/quintale in più.
Livelli di prezzi lievemente più alti per la Nocellara del Belice e la Tonda Iblea in Sicilia, con la prima che ha superato anche gli 80 euro/quintale.
Più difficile fare i prezzi man mano che ci si sposta verso il centro-nord, con l’Abruzzo, in particolare, che vanta una buona campagna olearia e sta facendo il prezzo per le varietà tipiche del centro nord, con quotazioni di 80-90 euro/quintale.
Tali prezzi sono attualmente ancora indicativi e suscettibili di rialzi o ribassi soprattutto in virtù della resa in olio delle olive.
I costi limite che i frantoi del centro nord possono sopportare, per poter rivendere l’olio sono nell’ordine degli 8-12 euro/kg di olio. Immaginando un costo di approvvigionamento medio di 70 euro/quintale e una resa del 12%, il costo di partenza per il frantoio è già quasi di 6 euro/kg. Un livello già considerato alto, considerando che i costi di molitura sono aumentati significativamente a causa dei rincari energetici soprattutto. Solo rese del 15% ed oltre garantirebbero una più equilibrata distribuzione del valore aggiunto lungo la filiera.
E’ tuttavia improbabile che il prezzo delle olive, quest’anno, scenda a 50 euro/quintale o meno, come avvenuto l’anno scorso. La mancanza di prodotto, specie in Puglia, terrà sostenute le quotazioni, anche se probabilmente per veder muovere il mercato dovremo aspettare ancora qualche giorno.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00