L'arca olearia

La gestione biologica aumenta la predazione sulle pupe di mosca delle olive in inverno

La gestione biologica aumenta la predazione sulle pupe di mosca delle olive in inverno

Il controllo della mosca già in inverno per abbassare la popolazione è una frontiera. La presenza di macchia mediterranea favorisce alti tassi di predazione

30 settembre 2022 | T N

La mosca dell'olivo è il parassita chiave dell'olivo e ad oggi sono scarse le soluzioni alternative ed efficaci alle applicazioni di pesticidi, come le tecniche di controllo biologico conservativo.

Le pupe svernanti della mosca dell'olivo trascorrono la stagione al suolo, dove possono essere esposte ai predatori.

Ricercatori del Sant’Anna di Pisa hanno stimato l'effetto dei predatori sulle pupe svernanti, tenendo conto di variabili locali e paesaggistiche in 18 oliveti.

Sono stati selezionati gli oliveti sperimentali in un ambiente di tipo mediterraneo, che avevano come tipo di uso del suolo adiacente l'olivo, il bosco o la macchia mediterranea. Inoltre, hanno considerato come variabili locali la distanza di ciascuna unità sperimentale di pupe dal confine con l'habitat seminaturale e la gestione dei campi, mentre come variabile di scala paesaggistica la composizione in habitat seminaturali dell'ambiente circostante in buffer di 250 e 500 m di raggio.

Negli oliveti biologici, le pupe esposte sono state predate in numero maggiore rispetto a quelle degli oliveti convenzionali.

Non è stato rilevato alcun effetto sul paesaggio, ma è stato riscontrato un effetto diverso del tipo di uso del suolo adiacente, con un aumento del tasso di predazione delle pupe di mosca dell'olivo negli oliveti adiacenti a zone di macchia mediterranea.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00