L'arca olearia
Il possibile utilizzo del tidiazuron contro Xylella fastidiosa

Un fitoregolatore a basso costo previene anche l'ingiallimento delle foglie, migliora l'attività fotosintetica, la maturazione dei frutti, oltre a stimolare la proliferazione dei germogli avventizi, la produzione di callo e a indurre l'embriogenesi somatica
29 luglio 2022 | T N
Xylella fastidiosa ST53 è un batterio Gram-negativo invasivo appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, responsabile dell'insorgenza dell'OQDS, una malattia che causa un massiccio deperimento degli ulivi in Puglia, nell'Italia meridionale. La distribuzione globale di questo patogeno continua ad aumentare a causa dei movimenti antropici di merci e materiali vegetali. Le questioni ambientali, come il ripristino del paesaggio danneggiato, sono di importanza cruciale per i piani di sviluppo territoriale a livello regionale, nazionale e internazionale. Tuttavia, contenere l'OQDS è ancora un'utopia. Di fronte a un patogeno così aggressivo, è necessario individuare e monitorare costantemente i vettori più rappresentativi per ogni area, al fine di intervenire tempestivamente ed evitare un'ulteriore propagazione in territori non contaminati. Il monitoraggio e lo scambio di informazioni sono essenziali per costruire un argine contro una diffusione incontrollata dell'infezione. Sono stati condotti diversi studi sul batterio Xfp, così come su P. spumarius L., il principale vettore epidemiologicamente rilevante attualmente responsabile della diffusione dell'OQDS in Italia, e sull'importanza del clima per la diffusione di questa malattia. Tuttavia, siamo lontani dall'essere liberi da questa malattia e sono necessari nuovi trattamenti o strategie.
In questo scenario, si può prevedere lo studio di nuovi antibatterici e una possibilità è quella di utilizzare il tidiazuron, un fitoregolatore a basso costo che previene anche l'ingiallimento delle foglie, migliora l'attività fotosintetica, la maturazione dei frutti, oltre a stimolare la proliferazione dei germogli avventizi, la produzione di callo e a indurre l'embriogenesi somatica.
La sua interessante azione antimicrobica, insieme a tutte queste attività, potrebbe suggerire l'uso di questo composto per un potenziale trattamento dell'OQDS.
Bibliografia
Catalano, A.; Ceramella, J.; Iacopetta, D.; Mariconda, A.; Scali, E.; Bonomo, M.G.; Saturnino, C.; Longo, P.; Aquaro, S.; Sinicropi, M.S. Thidiazuron: New Trends and Future Perspectives to Fight Xylella fastidiosa in Olive Trees. Antibiotics 2022, 11, 947
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00