L'arca olearia
Il possibile utilizzo del tidiazuron contro Xylella fastidiosa

Un fitoregolatore a basso costo previene anche l'ingiallimento delle foglie, migliora l'attività fotosintetica, la maturazione dei frutti, oltre a stimolare la proliferazione dei germogli avventizi, la produzione di callo e a indurre l'embriogenesi somatica
29 luglio 2022 | T N
Xylella fastidiosa ST53 è un batterio Gram-negativo invasivo appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, responsabile dell'insorgenza dell'OQDS, una malattia che causa un massiccio deperimento degli ulivi in Puglia, nell'Italia meridionale. La distribuzione globale di questo patogeno continua ad aumentare a causa dei movimenti antropici di merci e materiali vegetali. Le questioni ambientali, come il ripristino del paesaggio danneggiato, sono di importanza cruciale per i piani di sviluppo territoriale a livello regionale, nazionale e internazionale. Tuttavia, contenere l'OQDS è ancora un'utopia. Di fronte a un patogeno così aggressivo, è necessario individuare e monitorare costantemente i vettori più rappresentativi per ogni area, al fine di intervenire tempestivamente ed evitare un'ulteriore propagazione in territori non contaminati. Il monitoraggio e lo scambio di informazioni sono essenziali per costruire un argine contro una diffusione incontrollata dell'infezione. Sono stati condotti diversi studi sul batterio Xfp, così come su P. spumarius L., il principale vettore epidemiologicamente rilevante attualmente responsabile della diffusione dell'OQDS in Italia, e sull'importanza del clima per la diffusione di questa malattia. Tuttavia, siamo lontani dall'essere liberi da questa malattia e sono necessari nuovi trattamenti o strategie.
In questo scenario, si può prevedere lo studio di nuovi antibatterici e una possibilità è quella di utilizzare il tidiazuron, un fitoregolatore a basso costo che previene anche l'ingiallimento delle foglie, migliora l'attività fotosintetica, la maturazione dei frutti, oltre a stimolare la proliferazione dei germogli avventizi, la produzione di callo e a indurre l'embriogenesi somatica.
La sua interessante azione antimicrobica, insieme a tutte queste attività, potrebbe suggerire l'uso di questo composto per un potenziale trattamento dell'OQDS.
Bibliografia
Catalano, A.; Ceramella, J.; Iacopetta, D.; Mariconda, A.; Scali, E.; Bonomo, M.G.; Saturnino, C.; Longo, P.; Aquaro, S.; Sinicropi, M.S. Thidiazuron: New Trends and Future Perspectives to Fight Xylella fastidiosa in Olive Trees. Antibiotics 2022, 11, 947
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli