L'arca olearia
Il possibile utilizzo del tidiazuron contro Xylella fastidiosa

Un fitoregolatore a basso costo previene anche l'ingiallimento delle foglie, migliora l'attività fotosintetica, la maturazione dei frutti, oltre a stimolare la proliferazione dei germogli avventizi, la produzione di callo e a indurre l'embriogenesi somatica
29 luglio 2022 | T N
Xylella fastidiosa ST53 è un batterio Gram-negativo invasivo appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, responsabile dell'insorgenza dell'OQDS, una malattia che causa un massiccio deperimento degli ulivi in Puglia, nell'Italia meridionale. La distribuzione globale di questo patogeno continua ad aumentare a causa dei movimenti antropici di merci e materiali vegetali. Le questioni ambientali, come il ripristino del paesaggio danneggiato, sono di importanza cruciale per i piani di sviluppo territoriale a livello regionale, nazionale e internazionale. Tuttavia, contenere l'OQDS è ancora un'utopia. Di fronte a un patogeno così aggressivo, è necessario individuare e monitorare costantemente i vettori più rappresentativi per ogni area, al fine di intervenire tempestivamente ed evitare un'ulteriore propagazione in territori non contaminati. Il monitoraggio e lo scambio di informazioni sono essenziali per costruire un argine contro una diffusione incontrollata dell'infezione. Sono stati condotti diversi studi sul batterio Xfp, così come su P. spumarius L., il principale vettore epidemiologicamente rilevante attualmente responsabile della diffusione dell'OQDS in Italia, e sull'importanza del clima per la diffusione di questa malattia. Tuttavia, siamo lontani dall'essere liberi da questa malattia e sono necessari nuovi trattamenti o strategie.
In questo scenario, si può prevedere lo studio di nuovi antibatterici e una possibilità è quella di utilizzare il tidiazuron, un fitoregolatore a basso costo che previene anche l'ingiallimento delle foglie, migliora l'attività fotosintetica, la maturazione dei frutti, oltre a stimolare la proliferazione dei germogli avventizi, la produzione di callo e a indurre l'embriogenesi somatica.
La sua interessante azione antimicrobica, insieme a tutte queste attività, potrebbe suggerire l'uso di questo composto per un potenziale trattamento dell'OQDS.
Bibliografia
Catalano, A.; Ceramella, J.; Iacopetta, D.; Mariconda, A.; Scali, E.; Bonomo, M.G.; Saturnino, C.; Longo, P.; Aquaro, S.; Sinicropi, M.S. Thidiazuron: New Trends and Future Perspectives to Fight Xylella fastidiosa in Olive Trees. Antibiotics 2022, 11, 947
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00