L'arca olearia
Olivicoltura pugliese in affanno per ondate di calore e siccità
Una buona gestione dell’acqua irrigua sta facendo la differenza tra non avere olive e vedere riduzioni tra il 30 e il 50%. I costi rischiano di andare fuori controllo: l’acqua irrigua arriva a 70 euro per ogni ora di irrigazione
22 luglio 2022 | Maurizio Pescari
Temperature infuocate, carenza idrica, coltura agricole in sofferenza. Qual è la situazione degli oliveti nell’alta Puglia? Lo abbiamo chiesto a piccioli e grandi olivicoltori, dal foggiano a Corato al barese. Il quadro che ne esce è sorprendentemente confortante rispetto a quello che sta patendo il resto d’Italia e come sempre, le buone notizie giungono da dove si ha una corretta gestione dell’acqua.
Giovanni Trombetta amministratore unico dell’Oleificio SIO di Carpino nel cuore del Gargano, controlla i suoi 50 ettari di oliveto dai quali raccoglie mediamente dai 3.600 ai 4.000 quintali di Ogliarola Garganica: “Ho assistito alla fioritura più bella della mia vita, eccezionale, poi, in maggio il tutto è stato compromesso da temperature fino a 38° e dal vento di scirocco. Abbiamo dovuto irrigare immediatamente per salvare la stagione, attingendo ai nostri pozzi, salvando così la nostra raccolta; chi non ha potuto farlo ha già perso il 30% ad oggi. Ora non ci resta che aspettare e vedere cosa accadrà da qui alla fine di settembre, il pericolo è sempre dietro l’angolo”.
Da Molfetta nel cuore della Coratina, Giuseppe Ciccolella offre un quadro preoccupante: “Abbiamo avuto una fioritura nella normalità, con casi diffusi di olivicoltori che hanno lamentato addirittura la totale assenza di fiori, motivandola dall’eccesso di acqua dato alle piante. Le alte temperature hanno segnato una bella differenza tra la costa e l’interno. Se sul mare avremo un calo del 30%, purtroppo all’interno arriveremo a toccare il 50”.
Avete affrontato il problema dell’irrigazione?
“Certamente sì, ma qui si va da un estremo all’altro, chi ha acqua pensa che più ne dai all’olivo meglio è e lascia il tronco immerso in pozze di acqua; poi c’è chi deve pagare l’attingimento e energia, che è un po’ più accorto. Noi - spiega Ciccolella - siamo dell’idea che l’olivo non deve vedere snaturate le sue caratteristiche e quindi usiamo l’acqua per l’irrigazione di soccorso.”
Luigi Malcangi dell’azienda Lamacupa, a Corato, osserva le sue piante di Coratina: “Nel nostro oliveto raggiungeremo il 70-80% di produzione rispetto allo scorso anno; non abbiamo molte piante e possiamo curarle con la massima attenzione. Facciamo parte di una ‘comunione irrigua’, con molti pozzi artesiani e riusciamo a irrigare ogni 15 giorni a costi sostenibili, dai 15 ai 25 euro l’ora, con una forza di 700/1000 litri al minuto. Per un ettaro ci servono 4 o 5 ore di acqua”.
A Conversano, Francesco D’Orazio ha oliveti nuovi e secolari con varietà che vanno dalla Coratina alla Peranzana, dall’Olivastro alla Picholine, alla Simone. “Siamo molto preoccupati e come noi penso lo siano tutti gli olivicoltori pugliesi. Nella nostra zona - racconta D’Orazio - abbiamo assistito ad una fioritura spettacolare, incredibile, poi il caldo eccessivo avuto tra fine maggio e inizi di giugno, ha compromesso tutto. Speriamo di raccogliere il 30% della produzione”.
C’è ancora tempo prima della raccolta, qual è la situazione attuale: “Chi ha acqua irriga, noi stiamo aspettando, nei nostri oliveti il terreno è ancora umido a 40/50 centimetri di profondità, grazie alle piogge di qualche settimana fa, ma la prossima settimana riattiveremo l’irrigazione, attingendo al nostro pozzo, che arriva a 670 metri di profondità. Chi non ha oliveti irrigui, è in grandissima difficoltà, anche per i costi, l’acqua irrigua arriva a 70 euro all'ora”.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00