L'arca olearia

No al Nutriscore sull'olio di oliva ma positività sul futuro: gli industriali dell'olio di oliva sono pronti

No al Nutriscore sull'olio di oliva ma positività sul futuro: gli industriali dell'olio di oliva sono pronti

Le conseguenze della guerra russo-ucraina, l’inflazione, i rincari legati alla siccità si affrontano lavorando insieme alla filiera e agli interlocutori interessati, nessuno escluso. Al Consiglio oleicolo internazionale "è arrivato il momento per una candidatura italiana"

01 luglio 2022 | T N

Tutto, nel mondo olivicolo-oleario, è apparentemente fermo.

Pochi comunicati stampa e ancor meno polemiche ma sotto la cenere cova il fuoco, proprio alla vigilia di una campagna olearia problematica, con quotazioni basse all'origine, costi di produzione alle stelle e la voglia di mantenere l'extra vergine come prodotto civetta.

Ci sono tutte le premesse per una deflagrazione.

Riccardo Cassetta, imprenditore oleario pugliese, è appena stato eletto al vertice di Assitol, l'associazione degli industriali dell'olio e si trova già a fronteggiare questioni molto spinose, in Italia e in Europa.

Si tratta di un imprenditore che, pur impegnato da sempre nel commercio oleario, è poco noto alle cronache della politica olearia. Occorre quindi conoscerlo meglio, a partire dal fare...

- C’era una volta l’Italia regina dell’olio extra vergine di oliva, in produzione, export e consumi. Oggi abbiamo perso tutti questi primati. E’ possibile invertire il trend?

Siamo tornati al secondo posto tra i produttori mondiali, per export e consumi recuperiamo la prima posizione a seconda delle annate. Resta però il fatto che, anche nelle migliori campagne, la nostra produzione olivicola non supera le 350mila tonnellate di olio d’oliva, a fronte di un fabbisogno complessivo di 1 milione di tonnellate. Siamo molto lontani dai quantitativi spagnoli e, per giunta, negli ultimi anni Grecia, Tunisia e Portogallo sono cresciuti. Non solo è possibile cambiare, l’inversione di tendenza è una necessità, se vogliamo restare competitivi. In questo non siamo soli. Tutta la filiera, a partire dagli operatori agricoli, riconosce la necessità di rinnovare gli impianti e di modernizzare i processi produttivi, con l’obiettivo di accrescere le rese e le quantità. Ci auguriamo che con il Pnrr finalmente si riesca nell’intento, senza penalizzare la qualità e la sostenibilità dei nostri oli. Inoltre, dobbiamo impegnarci per eliminare l’eccesso di norme e di burocrazia che ci impedisce di liberare risorse e di cogliere nuove opportunità.

- Durante la pandemia da Covid19, l’olio extra vergine di oliva proveniente dall’Italia ha beneficiato di un boom di consumi, anche per i dazi imposti da Trump sull’olio iberico. Cosa si deve aspettare l’Italia olearia oggi?

Gli Stati Uniti continuano a rappresentare il primo acquirente dei nostri prodotti, seguiti dal Canada e dal Giappone. In Europa il 2021 ci ha visto crescere ancora in Germania e Francia. Tuttavia negli ultimi due anni la Xylella, che ha messo in difficoltà parte dell’olivicoltura pugliese, e le problematiche legate al Covid hanno inciso pesantemente sull’andamento delle aziende e, quindi, sulle vendite all’estero. Ora c’è aria di ripresa, gli operatori sono ottimisti. A consigliare cautela, semmai, sono la stretta dei consumi sul mercato italiano, causata dall’inflazione galoppante, ed il perdurare del conflitto in Ucraina.

- Veniamo al Vecchio Continente. Tra Nutriscore e regolamenti vari, sembra che la partita tra oli di semi e olio di oliva a Bruxelles la stiano vincendo i primi…

Quello sul Nutriscore è un dibattito ancora aperto, che vede l’Associazione nettamente contraria. Il sistema a semaforo si limita a bocciare un alimento, basando il suo giudizio insindacabile su 100 grammi di prodotto e non sulla porzione, come sarebbe logico. Inoltre, come  ci ripetono medici e ricercatori, la dieta equilibrata deve essere variata e attenta alle quantità. Niente esagerazioni, insomma, né demonizzazioni. Per questo motivo, Assitol ritiene più utile il Nutrinform battery, il sistema italiano di etichettatura a “batteria” che esprime l’indicazione quantitativa del contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale per singola porzione, in rapporto al fabbisogno giornaliero raccomandato al consumatore.

- In Italia si viaggia divisi alla meta, ad ognuno il proprio traguardo. Il mondo oleario è scosso da molte divisioni, se non frammentazioni. Le guerre commerciali prevalgono sulla soluzione di problemi comuni. Ma non era il mondo agricolo quello in perenne conflitto?

Assitol ha sempre lavorato per l’unità. Appena eletto, ho dichiarato apertamente che dobbiamo puntare su una sempre maggiore collaborazione con le istituzioni, la pubblica amministrazione e, al tempo stesso, con le organizzazioni agricole. L’obiettivo è di riuscire a conciliare le necessità di industria, agricoltura e politica, in modo da essere più competitivi e coesi, come i Paesi nostri concorrenti. Questo vale non soltanto per i problemi del settore, ma anche per la compessa situazione in cui ci troviamo a lavorare. Le conseguenze della guerra russo-ucraina, l’inflazione, i rincari legati alla siccità si affrontano lavorando insieme alla filiera e agli interlocutori interessati, nessuno escluso.

- Tra un anno vi sarà il rinnovo delle cariche al Consiglio oleicolo internazionale. La filiera italiana riuscirà a esprimere, se non un candidato, almeno una posizione? Cosa pensa di fare Assitol?

E’ arrivato il momento per una candidatura italiana, espressione di un mondo oleario finalmente coeso. Anche in questo caso, il metodo non cambia: è necessario sederci tutti insieme intorno ad un tavolo per discuterne, coinvolgendo tutti gli attori della filiera olivicolo-olearia. Dal confronto può nascere una proposta forte e seria. Noi siamo pronti anche domani.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati