L'arca olearia

Un olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico protegge il nostro corpo

Un olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico protegge il nostro corpo

Trent'anni di ricerche sull'olio di oliva: la sua composizione fitochimica ha potenti attività antinfiammatorie che limita la progressione di varie malattie, tra cui potenzialmente la SARS-CoV-2

03 dicembre 2021 | T N

La dieta mediterranea è valutata come il regime alimentare più salutare, e la sua diffusione è correlata alla prevenzione delle malattie degenerative e a una maggiore longevità.

Il consumo di olio d'oliva si distingue come la caratteristica più peculiare della dieta mediterranea.

L'olio d'oliva ricco di vari composti bioattivi come l'acido oleanolico, l'oleuropeina, l'oleocantale e l'idrossitirosolo, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive.

Recentemente studi hanno indicato che le sostanze fitochimiche presenti nell'olio d'oliva sono potenziali candidati ad agire contro la SARS-CoV-2.

Anche se ci sono molti studi approfonditi sull'olio d'oliva e la sua composizione fitochimica, tuttavia, persistono alcune lacune nella comprensione di come la composizione fitochimica dell'olio d'oliva dipenda dalla lavorazione a monte. Anche le vie di segnalazione regolate dall'olio d'oliva nella limitazione di varie malattie non sono chiare.

Per rispondere a queste domande, ricercatori indiani hanno effettuato una dettagliata analisi di articoli di ricerca e revisione pubblicati tra il 1990 e il 2019.

La conclusione è che il consumo di olio d'oliva è sicuramente vantaggioso per varie malattie croniche non trasmissibili.

I costituenti dell'olio d'oliva hanno potenti attività antinfiammatorie e quindi limitano la progressione di varie malattie legate all'infiammazione, dall'artrite al cancro.

Tuttavia l'assunzione giornaliera di olio d'oliva dovrebbe essere monitorata in quanto un'assunzione eccessiva può causare un aumento del peso corporeo e un cambiamento dell'indice metabolico basale.

Quindi, si può concludere che il consumo di olio d'oliva è benefico per la salute umana, e in particolare per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del cancro al seno e dell'infiammazione.

E' quindi utile scegliere oli ad alto contenuto fenolico che forniscono la protezione contro le malattie non trasmissibili e la SARS-CoV-2.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00