L'arca olearia

Olivares Vivos, il progetto di olivicoltura sostenibile si estende a Portogallo, Italia e Grecia

Olivares Vivos, il progetto di olivicoltura sostenibile si estende a Portogallo, Italia e Grecia

I risultati del progetto hanno dimostrato che questo modello di olivicoltura aumenta la biodiversità e la redditività degli oliveti. Con il nuovo programma al 2026 si punta a una rete e a un marchio comune

02 dicembre 2021 | T N

E' stato presentato il nuovo progetto LIFE Olivares Vivos+, coordinato da SEO/BirdLife, il cui obiettivo principale è quello di accelerare la replica di questo modello olivicolo nelle principali regioni olivicole d'Europa e di trasferirlo ad altre colture, come la vite, le mandorle e gli agrumi.

Un modello di agricoltura che recupera la biodiversità e la trasforma in redditività per l'agricoltore. I risultati del precedente progetto LIFE Olivares Vivos, iniziato alla fine del 2015 e terminato lo scorso maggio, hanno dimostrato che questo nuovo modello di olivicoltura recupera significativamente la biodiversità e la trasforma in redditività, attraverso il risparmio di input (una riduzione media del 22% della spesa per fertilizzanti e fitosanitari); dal pagamento dei servizi ambientali (attraverso gli eco-sistemi e le misure agro-ambientali della nuova PAC) e, soprattutto, dal valore aggiunto che il recupero delle specie della fauna e della flora rappresenta per l'olio prodotto negli oliveti viventi (garantito dal marchio Olivares Vivos e dal suo sistema di certificazione).

Il nuovo progetto, che inizia quest'anno e durerà fino al 2026, servirà ad accelerare la replica di questo modello nelle principali regioni olivicole di Spagna, Italia, Grecia e Portogallo. Inoltre, questa nuova fase fornirà informazioni su come la biodiversità si comporterà a lungo termine, dopo la sua implementazione, e come si comporterà negli scenari di cambiamento climatico, dato che sarà studiata anche nelle regioni più aride dell'area di distribuzione dell'oliveto. Sarà esteso anche ad altre colture.

Per quanto riguarda la Politica Agricola Comunitaria (PAC), Olivares Vivos rappresenta il modello da seguire nelle politiche e strategie incluse nel "Green Deal" o Patto Verde Europeo. È un esempio di come "riportare la natura sui terreni agricoli", uno dei principali obiettivi della Strategia per la biodiversità 2030; integra la filosofia della strategia Farm to Fork, che collega produttori e consumatori; quella dell'adattamento al cambiamento climatico; l'Iniziativa europea per l'impollinazione; gli obiettivi di riduzione dei prodotti agrochimici ed è stato un eccellente banco di prova per ispirare il raggiungimento degli obiettivi ambientali della nuova PAC.

"Gli oliveti sono la coltura più importante per la conservazione della fauna selvatica in Europa. Il fatto che Olivares Vivos+ stia accelerando la sua espansione nelle principali regioni olivicole del bacino del Mediterraneo, un hotspot di biodiversità, rappresenta un impegno globale per recuperare il legame tra agricoltura e natura tenendo a cuore gli interessi degli agricoltori. Siamo convinti che questa estensione sarà il passo definitivo per consolidare Olivares Vivos come riferimento, aggiungendo più alleati e consolidando in Europa un modello di agricoltura riconciliato con la vita", dice Asunción Ruiz, direttore esecutivo di SEO/BirdLife.

Uno degli obiettivi di questa nuova fase sarà quello di estendere e replicare questo modello di olivicoltura, attraverso fattorie dimostrative e corsi di formazione per agricoltori, in tutte le comunità autonome di Andalusia, Estremadura, Madrid, Castiglia-La Mancia, Valencia e Catalogna. Nel frattempo, a livello internazionale, si svilupperà anche in Alentejo in Portogallo, Toscana e Puglia in Italia e il Peloponneso e Creta in Grecia. Allo stesso modo, si continuerà a valutare la biodiversità e a studiarne l'evoluzione in ciascuna di queste regioni, una volta attuati i piani d'azione per salvarla, e si analizzerà l'impatto che il cambiamento climatico avrà su questo modello di olivicoltura e sull'oliveto in appezzamenti situati in zone semiaride delle province andaluse di Almeria e Granada. Con il progredire del progetto, inizierà ad essere applicato anche ad altre colture, come la vite, i mandorli e gli agrumi.

Durante l'ultimo progetto LIFE, oltre alle prove di monitoraggio della biodiversità e delle misure agro-ambientali, il dipartimento di marketing dell'Università di Jaén ha condotto studi e indagini in diversi paesi dell'UE per progettare la migliore strategia commerciale e concentrare la promozione degli oli con il marchio Olivares Vivos. Ma ora, tutto questo lavoro sul campo e la ricerca continuerà ad essere accompagnato da azioni informative rivolte ai consumatori, l'ultimo ma indispensabile anello della catena del progetto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00