L'arca olearia

Nessuna fiammata nei prezzi dell'olio di oliva e si alza la tensione

Nessuna fiammata nei prezzi dell'olio di oliva e si alza la tensione

Le quotazioni all'ingrosso in Italia e Spagna stazionarie o in lieve diminuzione. Aumenti dei costi non compensati e il mondo agricolo alza la voce

12 novembre 2021 | T N

La situazione del mercato all'ingrosso dell'olio di oliva sta cominciando a infiammare gli animi, specie nel mondo agricolo dove tra rese più basse della media e costi in vertiginoso aumento, ci si preoccupa che i prezzi non riusciranno a coprire le spese.

Al contempo il mondo industriale è stretto nella morsa della GDO che non vuole rincari superiori al 20-25%, al massimo, mentre i costi energetici e quelli delle materie prime, ad esempio sul packaging, spingerebbero ancora più su i listini.

Si scarica quindi sul primo anello della filiera, olivicoltori e frantoiani, la volontà di contenere gli aumenti di prezzo, con quotazioni all'ingrosso che sono stabili o in lievissima diminuzione per l'olio della nuova campagna olearia, essendo ancora marginali gli scambi sull'olio nuovo.

In Italia le quotazioni fanno registrare un lieve calo, frutto della manovre speculative di qualche commerciante e grossista che ha liberato a prezzo di saldo le cisterne di frantoi in difficoltà economica. Ecco quindi che le quotazioni medie sono scese di 20-30 centesimi rispetto a qualche settimana fa, posizionandosi nell'ordine dei 4,2-4,3 euro/kg, secondo Teatro Naturale e la Camera di Commercio di Bari.

Situazione analoga in Spagna con i prezzi fermi a 3,2-3,3 euro/kg, secondo PoolRed e Teatro Naturale, per gli oli della vecchia campagna olearia e scambi non particolarmente importanti.

Questa situazione di sostanziale stasi, in attesa che arrivino i primi volumi importanti di olio nuovo sul mercato, sta creando tensione nel mondo agricolo che, scommettendo su un'annata mediocre a livello globale, ha fatto investimenti agronomici significativi, per esempio in irrigazione, per la salvaguardia della produzione e ora vede il rischio che tali spese non vengano non solo remunerate ma neanche coperte.

Se, ancora fino a fine ottobre, il malcontento serpeggiava sotto la cenere, oggi rischia di esplodere forse non tanto con azioni rumorose ma ancor peggio con il silenzio e la rassegnazione, che si manifesta con la mancata raccolta delle olive. Un pericolo assolutamente da scongiurare.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00