L'arca olearia
Gli uccelli insettivori non sono d'aiuto nella lotta contro i parassiti degli olivi

Gli insettivori nelle aziende olivicole non sono legati all'abbondanza di parassiti o ai danni procurati. Una mancanza di biocontrollo probabilmente dovuta alla bassa accessibilità o appetibilità degli insetti per gli uccelli
08 settembre 2021 | T N
Sebbene il controllo dei parassiti mediato dagli uccelli sia un significativo servizio ecosistemico con importanti implicazioni economiche, pochi studi sperimentali hanno documentato il suo ruolo nelle agroforeste mediterranee. In particolare, mancano informazioni sul controllo dei parassiti da parte degli uccelli in alcuni agroecosistemi permanenti di importanza mondiale come gli oliveti.
I ricercatori dell'Università di Jaen hanno valutato sperimentalmente per la prima volta l'efficacia degli uccelli insettivori nel controllo dei due principali parassiti dell'olivo. Sono stati esplorati anche gli effetti della distanza da chiazze di habitat seminaturali sull'abbondanza di insettivori aviari e sul controllo dei parassiti. Infine sono state combinate le indagini sugli uccelli e sui parassiti con il monitoraggio dei danni da parassiti e due esperimenti sul campo su scala regionale.
Gli esperimenti hanno mostrato che gli uccelli hanno giocato un ruolo trascurabile come controllori di parassiti negli oliveti studiati; nel complesso, i parassiti erano abbondanti e i danni da parassiti erano alti nella maggior parte delle aziende.
Inoltre, le indagini hanno mostrato che gli uccelli insettivori erano più abbondanti e diversi nelle macchie di habitat seminaturale, rispetto alla matrice degli oliveti, e che la vicinanza alle macchie seminaturali non era un driver del controllo dei parassiti guidato dagli uccelli.
Questo studio dimostra sperimentalmente che gli uccelli insettivori non sono efficaci controllori di parassiti negli oliveti. L'assenza di modelli che collegano la disponibilità di uccelli insettivori e il controllo dei parassiti osservati suggerisce che gli uccelli non sono in grado di esercitare un controllo efficace sui principali parassiti dell'olivo.
Questa mancanza di biocontrollo da parte degli uccelli è probabilmente dovuta alla bassa accessibilità e/o appetibilità per gli attuali gruppi di insettivori.
Il miglioramento dell'habitat mirato a incoraggiare alcune specie foraggiere sottorappresentate potrebbe migliorare la probabilità che gli uccelli forniscano questo servizio ecosistemico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00