L'arca olearia

Le vendite di olio extra vergine di oliva italiano segnano il record dell'anno

Le vendite di olio extra vergine di oliva italiano segnano il record dell'anno

A luglio sono stati commercializzati all'ingrosso 12 mila tonnellate di olio nazionale, un record messo a segno anche grazie alla ripresa dell'Horeca

10 agosto 2021 | T N

Finalmente il mercato dell'olio extra vergine di oliva nazionale dà segni di consistente ripresa con, a luglio, mese tradizionalmente piuttosto statico, vendite per 12 mila tonnellate.

Le giacenze di extra vergine scendono a 80 mila tonnellate e arrivare a 50-60 mila tonnellate di stock finali a fine settembre non pare così utopistico, visto anche che le premesse della prossima campagna olearia non sono ottimali e, sebbene sia previsto un rimbalzo dopo l'annata di scarica, probabilmente non si raggiungeranno i livelli auspicati. E' quindi possibile che vi sia la volontà di tutelarsi con qualche volume supplettivo di olio di buona qualità a quotazioni che, ancor oggi, sono in leggero ribasso, stabilmente sotto i 4,4 euro/kg per extra vergini con acidità inferiore a 0,4.
In Puglia, come prevedibile, si concentra quasi la metà dell'extra vergine nazionale, mentre nelle altre due regioni olivicole per eccellenza, Calabria e Sicilia, gli stock sono al limite delle 7 mila tonnellate.

Resta ancora alta la quota di olio lampante detenuto in Italia: 22 mila tonnellate, con quotazioni che ormai sono allineate a quelle spagnole e forse persino un pochino inferiori.

Sul fronte invece dell'alta qualità certificata, gli oli a denominazione segnano il passo, con vendite per 1300 tonnellate ma giacenze ormai sotto le 7 mila tonnellate. Molte regioni hanno esaurito o quasi gli stock di olio Dop/Igp. Oltre le mille tonnellate di prodotto disponibile troviamo solo il Terra di Bari Dop, mentre poco sotto le mille tonnellate troviamo il Val di Mazara Dop. Igp Toscano e Igp Sicilia veleggiano intorno alle 500 tonnellate di prodotto disponibile, poco sotto a 400 tonnellate l'Olio di Calabria Igp. Volumi molto modesti che andranno ulteriormente ad assottigliarsi, fino quasi ad annullarsi, entro ottobre.

Ripresa, anche se non sostenuta, anche per il biologico con 2500 tonnellate vendute a luglio e stock a poco più di 16 mila tonnellate. L'incremento dei prezzi dell'olio spagnolo biologico sta facendo tornare a essere competitivo sul mercato anche il bio italiano, segmento che altrimenti stenta a trovare una collocazione con volumi importanti.

Nel complesso la ripresa del canale Horeca e del fuori casa ha fatto bene all'olio italiano che si conferma leader in questo mercato piuttosto che nella Grande Distribuzione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00