L'arca olearia
TITOLI OLIVICOLI E CONTRATTI D’AFFITTO. IL TRIBUNALE DI CROTONE APRE UN NUOVO CASO CHE POTENZIALMENTE PUO’ INTERESSARE CINQUANTAMILA AZIENDE NEL SUD ITALIA
Quando sussistono prove di “simulazione del contratto d’affitto” lo stesso non ha validità e l’affittuario non ha diritto ai premi della politica agricola europea, ma non per questo al proprietario verranno riconosciuti in automatico i titoli olivicoli. Occorre trovare presto una via d’uscita
05 maggio 2007 | Graziano Alderighi
Il caso
Il Tribunale di Crotone - Sezione specializzata agraria, ha sancito, sulla base delle prove acquisite, âla simulazione del contratto di affittoâ intercorso tra la proprietà e il conduttore.
Sebbene infatti fosse stato stipulato tra unâazienda olivicola e un frantoio un contratto dâaffitto per dei terreni olivetati, era la prima ad occuparsi della gestione e della cura degli alberi e pertanto il Tribunale ha stabilito lâatipicità e lâirregolarità del contratto, qualificabile più come vendita di prodotti, così togliendo al frantoio i titoli olivicoli relativi, senza tuttavia poterli assegnare in automatico alla proprietà .
Secondo lâocm olio dâoliva i titoli vengono infatti assegnati a chi aveva il possesso del fondo nelle campagne olearie di riferimento e la cessione dei titoli può avvenire soltanto allâinterno di casistiche ben determinate, tra cui non rientra, appunto, il caso giudiziario considerato.
Ne consegue che, a seguito della sentenza del Tribunale di Crotone, il frantoio verrà privato dei titoli e potrebbe essere citato anche per indebita percezione di aiuti comunitari, mentre lâazienda agricola non vedrà assegnarsi, in automatico, i titoli in quanto manca uno strumento normativo che consenta alla proprietà di dimostrare anche il possesso effettivo e la cura degli oliveti nelle campagne di riferimento.
Potenzialmente interessate 50.000 aziende olivicole
âLa sentenza ripropone una annosa questione su cui - dichiara Carlo Siciliani - membro di giunta della Confagricoltura, ci siamo attivati sin dai primi albori della riforma, segnalando, al Ministro e allâAgea, la particolarità di alcune forme contrattuali vigenti, per questo settore, in Calabria e nel Salento in particolare; forme che, nel quadriennio di riferimento per gli aiuti Pac, risultavano interessare circa 50.000 aziende e 12 milioni di piante di olivo.â
Confagricoltura ha preso atto dei dati e, da sola, si è fatta carico del problema di queste tipologie contrattuali, chiedendo una tempestiva ed adeguata soluzione.
Interesse prioritario è stato sollecitare le competenti autorità nazionali e regionali a trovare una via dâuscita, senza pregiudicare gli interessi dei produttori olivicoli, salvaguardando la competitività del settore e della produzione calabrese.
âAlla luce dei nuovi fatti - conclude Siciliani - occorre verificare la reale situazione e trovare soluzioni idonee al problemaâ.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00