L'arca olearia
La lotta con le vibrazioni per impedire alla sputacchina di riprodursi e diffondere Xylella fastidiosa

Una delle opzioni per combattere Philaenus spumarius potranno diventare i segnali vibrazionali. In particolari momenti può impedire l'accoppiamento disturbando la chiamata femminile al maschio a settembre
16 marzo 2021 | T N
Le tecniche di controllo vibrazionale dei parassiti sono state recentemente sviluppate per diversi Hemiptera, suggerendo che strategie simili potrebbero essere applicate ad altre specie che emettono segnali vibrazionali.
Un team multidisciplinare capitanato dall'Università di Trento ha raccolto dati sulla comunicazione vibrazionale di Philaenus spumarius, ovvero la sputacchina responsabile della diffusione di Xylella, con un vibrometro laser durante tutto l'anno. In questo modo, sono stati caratterizzati i repertori vibrazionali maschio/femmina di P. spumarius, in particolare quelli coinvolti nei comportamenti di corteggiamento. Per quanto riguarda il procedere della stagione, i richiami femminili e l'accoppiamento si sono verificati solo nelle prove condotte in settembre, mentre le femmine hanno emesso segnali di rifiuto ai maschi in corteggiamento all'inizio della stagione. Inoltre, è stato dimostrato che il comportamento di chiamata femminile e l'interesse per l'accoppiamento era associato con l'inizio dello sviluppo delle uova.
La comunicazione intrasessuale tra i maschi comportava l'emissione di segnali vibrazionali, il cui ruolo non è ancora chiaro. Le prove di playback con un segnale registrato di richiamo femminile o maschile hanno suscitato l'emissione di diversi segnali vibrazionali da parte dei maschi testati.
Ulteriori esperimenti con i playback sono giustificati per identificare i segnali vibrazionali da utilizzare per manipolare il comportamento di P. spumarius e sviluppare un futuro metodo di controllo.
L'ipotesi è che un rumore continuo con una gamma di frequenza specifica potrebbe interrompere con successo l'accoppiamento interferendo con la comunicazione maschio-femmina.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi
16 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00