L'arca olearia
Le caratteristiche qualitative degli oli di Arbequina, Arbosana e Koroneiki negli oliveti superintensivi

Ad eccezione della Koroneiki la concentrazione fenolica nell'olio extra vergine d'oliva non ha mai superato i 400 mg/kg. Bassi valori di acido oleico per l'Arbequina, che ha anche il record negativo per la resa in olio
25 febbraio 2021 | R. T.
La dinamica dell'indice di maturazione, le concentrazioni di acqua e olio e i fenoli totali nei frutti di oliva, insieme agli acidi grassi e al contenuto di fenoli totali nell'olio d'oliva, è stata studiata dall'Università di Davis in California in funzione del tempo dopo la fioritura per le cultivar Arbequina, Arbosana e Koroneiki in impianti superintensivi utilizzando dati raccolti in tre stagioni.
La concentrazione di olio è aumentata linearmente dalla metà di agosto fino a raggiungere un plateau alla fine di novembre per tutte e tre le cultivar, con Koroneiki (45,7 g/100 g) e Arbosana (45,4 g/100 g) che mostrano una concentrazione massima di olio più alta di Arbequina (41,8 g/100 g).
Mentre i fenoli totali nei frutti sono diminuiti linearmente durante il raccolto per tutte e tre le cultivar, i fenoli nell'olio hanno raggiunto il massimo a 180 giorni dopo la fioritura (400 mg/kg) per Arbequina e a 160 giorni dopo la fioritura (600 mg/kg) per Koroneiki. Per Arbosana, i fenoli totali nell'olio sono diminuiti linearmente con un massimo di 400 mg/kg per gli oli di primo raccolto.
La dinamica degli acidi grassi è stata ampiamente influenzata dal genotipo, con Arbequina che ha mostrato la più grande variazione nelle concentrazioni di acidi grassi lungo la stagione. Koroneiki ha presentato i valori più alti di acido oleico (73,0-77,1%), seguito da Arbosana (70,2-72,4%) e Arbequina (64,4-74,0%).
I risultati presentati sono utili per gli olivicoltori per prendere decisioni su piantagione e raccolta, per i produttori per capire le differenze nell'olio prodotto dalle cultivar ad altissima densità più comuni durante le stagioni di raccolta, e per i regolatori per considerare gli standard legali per l'olio d'oliva autentico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive
15 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30