L'arca olearia

UN NUOVO CONCORSO PER GLI EXTRA VERGINI TIPICI E DI QUALITA'. ENTRA IN SCENA CON "OLIO CAPITALE" UNA FORMULA CHE PREVEDE IL GIUDIZIO ANCHE DEL CONSUMATORE E DEL FRUITORE PROFESSIONALE DEL PRODOTTO

Non solo gli assaggiatori professionisti faranno parte della giurìa, ci sarà anche la presenza di chi l'olio lo acquista o lo utilizza in ristorante o lo vende. Ecco una soluzione innovativa, cercando di premiare gli extra vergini secondo una visuale differente e alternativa. Nell'organizzazione del premio la presenza vigile e operativa di "Teatro Naturale"

28 aprile 2007 | T N

CONCORSO OLIO CAPITALE

In occasione della fiera avrà luogo il concorso "Olio Capitale" riservato agli oli extra vergini di oliva tipici e di qualità prodotti nell’area del mediterraneo.
Il premio, promosso e patrocinato da Fiera Trieste e organizzato in collaborazione con il settimanale telematico Teatro Naturale, ha come finalità la valorizzazione degli oli extra vergine d'oliva tipici e di qualità dell’area mediterranea, rafforzandone l’immagine in particolare sui mercati esteri e offrendo alla filiera un’occasione di sana competizione per il miglioramento della qualità dell'olio e per la cura dell'immagine del prodotto.

L'evento si inserisce all'interno della manifestazione OLIO CAPITALE, in programma a Trieste dal 10 al 12 giugno 2007.

Al concorso possono partecipare tutti gli oli extra vergini ottenuti dalla lavorazione di olive prodotte nella campagna olearia 2006/07 e prodotti nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, senza pregiudizio alcuno riguardo alla provenienza delle olive o dell’olio ottenuto.
I soggetti che possono partecipare al Concorso sono:
- olivicoltori produttori d’olio in proprio;
- frantoi che provvedano alla lavorazione, confezionamento e commercializzazione dell’olio;
- oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori;
- ditte imbottigliatrici, confezionatrici che possano garantire, mediante opportuna documentazione, la provenienza dell’olio presentato al concorso.

L’azienda che intende partecipare al Concorso deve far pervenire entro il 31 maggio 2007 la domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modulo, a mezzo corriere, posta fax o altro mezzo al seguente indirizzo:



Info:
Fiera Trieste S.p.A. - Piazzale de Gasperi, 1 – 34139 Trieste
Fax n. 040/393062 – e-mail: olio@fiera.trieste.it
link esterno

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00