L'arca olearia
SPECIALE “IL RISORGIMENTO DELL’OLIO ITALIANO” / 7. CLAUDIO RANZANI, ASSITOL: LA SFIDA COMPETITIVA CI IMPONE DI RICERCARE I PUNTI DI CONVERGENZA. FARE SISTEMA RESTA LA SOLUZIONE MAESTRA
Con l'adesione dell'Associazione Italiana dell’Industria Olearia, si conclude la prima parte del nostro percorso. Ora tutti al lavoro con l'obiettivo di giungere a una visione comune e condivisa. "Le nostre Aziende - dichiara Ranzani - hanno lungamente investito per acquisire una leadership internazionale, una delle poche in mani italiane in tutto il settore agroalimentare"
14 aprile 2007 | T N
Concludiamo, con l'intervento di Claudio Ranzani, direttore generale di Assitol, la prima parte dello speciale dedicato al progetto "Il Risorgimento dell'olio italiano". L'adesione dell'Associazione Italiana dellâIndustria Olearia è molto importante.
Assitol è stata costituita nel 1972 con la fusione delle tre Associazioni allora esistenti per i settori di industria dellâolio di oliva, dellâolio di semi, della margarina e dei prodotti derivati.
L'associazione, di cui è presidente Leonardo Colavita, rappresenta e tutela nelle diverse sedi nazionali, comunitarie e internazionali le imprese industriali che operano nel settore delle materie grasse vegetali e dei prodotti derivati. Siamo certi che il loro apporto, unitamente agli altri attori della filiera possa apportare un utile elemento per la rinascita del nostro comparto alla luce delle ultime evidenze.
Non ci resta dunque che attendere il momento dell'incontro tra le parti.
Per intanto, è possibile consultare le altre posizioni pubblicate nei numeri precedenti di "Teatro Naturale":
link esterno
L'ADESIONE DI ASSITOL
Caro Direttore,
ho seguito con attenzione le varie prese di posizione sulla tematica dellâolio dâoliva italiano.
Credo che la Sua âprovocazioneâ ed i diversi interventi abbiano messo in luce il complesso scenario in cui ci muoviamo, tra profonde modifiche delle regole ed aumento della competizione internazionale.
Le nostre Aziende hanno lungamente investito per acquisire una leadership internazionale, una delle poche in mani italiane in tutto il settore agroalimentare, che oggi è invidiata ed insidiata da altri Paesi produttori di olio dâoliva.
Concordo con Lei che la sfida competitiva ci imponga di ricercare i punti di convergenza con tutti gli altri âattoriâ della filiera, perché il fare sistema mi sembra la via maestra per affrontare i problemi con la massima forza, a vantaggio di tutte le componenti della filiera e, in definitiva, del nostro Paese.
Prenda perciò senzâaltro atto della mia disponibilità ad approfondire il progetto.
Cordiali saluti.
Claudio Ranzani
Direttore generale Assitol
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00