L'arca olearia
SPECIALE “IL RISORGIMENTO DELL’OLIO ITALIANO” / 6. MASSIMILIANO DONA: L’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI DISPONIBILE AD APPOGGIARE IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE
Continuano le adesioni al tavolo di filiera promosso da “Teatro Naturale”. Questa volta interviene una storica associazione di consumatori, che ha combattuto a lungo proprio per fissare le regole per la classificazione merceologica degli oli di oliva. In tutto questo tempo, dal 1955, anno di fondazione, ad oggi, le attività di tutela e di educazione sono andate avanti parallelamente
07 aprile 2007 | T N
LâUnione nazionale consumatori è unâassociazione storica, fondata nel 1955. Tra le finalità che la caratterizzano, la tutela e la rappresentanza dei consumatori costituisce il punto forte. Per giungere allâobiettivo si è mossa attraverso una serie di proposte di norme legislative e regolamentari, ma anche con le attività di assistenza, consulenza, informazione, educazione e orientamento.
In tutti questi anni trascorsi, le attività di tutela e di educazione sono andate avanti parallelamente. La parte più significativa ha riguardato le proposte legislative, anche per la risonanza che queste hanno avuto. Eâ il caso, per esempio, della classificazione degli oli dâoliva, che si deve appunto proprio a una iniziativa dellâUnione nazionale consumatori.
Secondo Vincenzo Dona, il fondatore dellâUnione consumatori, scomparso nellâagosto del 2006, lâattenzione per gli oli di oliva quasi non esisteva. âPrima non se ne parlavaâ, come ebbe a dichiarare in unâintervista rilasciata nel settembre 2004. âIl consumatore non sapeva nulla circa lâorigine e la composizione del prodottoâ.
Da qui lâimpegno da parte dellâassociazione nel favorire i lavori necessari per fissare i criteri per una classificazione degli oli dâoliva. Da allora, lâimpegno nel nome dellâolio di oliva non è mai venuto meno, come dimostra tra lâaltro la recente pubblicazione A tu per tu con lâolio di oliva.
âOggi â precisa il segretario generale Massimiliano Dona - la classificazione degli oli, proposta allora dall'Unione Nazionale Consumatori, e approvata dal Parlamento, sostanzialmente resiste ancora, con in cima alla classifica l'olio extra vergine d'oliva ricavato dalla semplice spremitura delle olive sane, senza l'impiego di mezzi chimici e senza alcuna aggiunta di qualsiasi sostanzaâ.
Eâ evidente che avere al tavolo di filiera anche chi sta dalla parte del consumatore sia oltre che doveroso, importante e utile per il bene del comparto oleario.
LâADESIONE DELLâUNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Caro Luigi,
il Tuo progetto su âIl Risorgimento dellâolio italianoâ è non solo molto interessante ma del tutto condivisibile. Mi auguro che abbia successo e fin dâora Ti comunico la disponibilità dellâUnione Nazionale Consumatori per appoggiarlo e per valorizzare meglio lâolio italiano.
Un cordiale saluto
Massimiliano Dona
Segretario generale Unione Nazionale Consumatori
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00