L'arca olearia
IL RISORGIMENTO DELL’OLIO ITALIANO / 5. MERCURIO: “OFFRIREMO LE NOSTRE COMPETENZE PER IL RILANCIO DI UN SETTORE AFFLITTO DALLA VETUSTA’ DEGLI IMPIANTI E DELL’INTERO TESSUTO PRODUTTIVO”
Anche l'Ordine degli Agronomi aderisce alla nostra iniziativa. “L’agricoltura italiana avrebbe necessità urgente – dice Mercurio – di un vero e tangibile rinascimento, anche perché da Bruxelles le viene dato un nuovo ruolo, quello della difesa ambientale, che dovrebbe essere un semplice corollario all’attività agricola ma che invece, oggi, è diventato prevalente.”
31 marzo 2007 | T N
Prosegue il nostro speciale intorno al progetto "Il risorgimento dell'olio italiano", questa volta con la lettera di adesione da parte del presidente del Consiglio dellâOrdine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Sull'argomento si possono leggere le altre adesioni pervenuteci al seguente link: link esterno
Caro Direttore,
lâagricoltura italiana avrebbe necessità , urgente, di un vero e tangibile risorgimento, lo attestano i numeri: diminuiscono le aziende e le superfici coltivate, lâItalia ha lâimprenditoria agricola più vecchia dâEuropa, il valore aggiunto delle nostre produzioni, anche quelle certificate, è risibile.
Si tratta di criticità gravi che limitano il potenziale del settore, che deprimono gli investimenti e che, nel lungo periodo, possono anche portare a problemi strategici di ampia portata.
Ogni filiera ha poi proprie necessità e priorità e su quelle occorre agire, possibilmente di comune accordo, raccogliendo consensi e unâunitarietà che ha contraddistinto altri felici momenti del nostro Paese.
Eâ con piacere che quindi sostengo e appoggio lâiniziativa âil risorgimento dellâolio italianoâ lanciata da Teatro Naturale, un lodevole progetto a cui gli Agronomi e Forestali italiani parteciperanno con entusiasmo e, naturalmente, con la loro professionalità .
Il nostro contributo, non può essere altrimenti, sarà tecnico, offriremo le nostre competenze, come quotidianamente già facciamo in campo, per un rilancio del settore che vede, tra le sue maggiori problematiche, una vetustà degli impianti e dellâintero tessuto produttivo.
Molto, forse troppo, è stato fatto per la salvaguardia del patrimonio olivicolo paesaggistico italiano, senza tenere di conto che oggi abbiamo, in molte aree dâItalia, come il mio amato leccese, dei monumenti più che degli impianti agricoli.
Eâ una delle grandi contraddizioni del nostro tempo, in cui da Bruxelles allâagricoltura viene dato un nuovo ruolo, quello della difesa ambientale, che dovrebbe essere un semplice corollario allâattività agricola ma che invece, oggi, è diventato prevalente,
Credo che su tale tematica occorra una seria e approfondita analisi e riflessione che mi auguro possa partire proprio in seno al tavolo del ârisorgimento dellâolio italianoâ.
Cordiali saluti
Pantaleo Mercurio
Presidente del Consiglio dellâOrdine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00