L'arca olearia
Dimetoato di nuovo in commercio contro la mosca delle olive
Emanato il 26 giugno il decreto dirigenziale del Ministero della Salute che autorizza l'utilizzo e la vendita di due i prodotti ma solo per 120 giorni
10 luglio 2020 | T N
E' già caccia, nei Consorzi agrari e nelle rivendite di prodotti fitosanitari, al dimetoato per la lotta alla mosca delle olive.
Come annunciato in anteprima da Teatro Naturale il 30 giugno, il Ministero della Salute ha accolto le richieste di deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria inoltrate dai portatori di interesse, con le quali è stata segnalata la necessità di poter disporre di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva dimetoato, ritenuta indispensabile per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).
Il decreto dirigenziale porta la data 26 giugno e testualmente specifica:
“Le imprese indicate nell’allegato al presente decreto sono autorizzate ad immettere in commercio, ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, per un periodo massimo di 120 giorni, i prodotti fitosanitari a base di dimetoato citati nel medesimo allegato, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), sulla coltura dell’olivo a far data dal 1 luglio 2020.”

I dati relativi ai due prodotti autorizzati sono disponibili nella sezione “Banca Dati” dell’area dedicata ai Prodotti Fitosanitari del portale www.salute.gov.it.
A quanto risulta a Teatro Naturale le aziende produttrici delle due etichette, avendo esaurito le scorte, potranno consegnare ai commercianti il prodotto non prima di 30 giorni.
La procedura di emergenza autorizzativa non cambierà il costo del fitofarmaco che oscillerà dai 12 ai 15 euro al litro, a seconda di quantità ordinata e formato di vendita.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00