L'arca olearia

Dimetoato di nuovo in commercio contro la mosca delle olive

Emanato il 26 giugno il decreto dirigenziale del Ministero della Salute che autorizza l'utilizzo e la vendita di due i prodotti ma solo per 120 giorni

10 luglio 2020 | T N

E' già caccia, nei Consorzi agrari e nelle rivendite di prodotti fitosanitari, al dimetoato per la lotta alla mosca delle olive.

Come annunciato in anteprima da Teatro Naturale il 30 giugno, il Ministero della Salute ha accolto le richieste di deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria inoltrate dai portatori di interesse, con le quali è stata segnalata la necessità di poter disporre di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva dimetoato, ritenuta indispensabile per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).

Il decreto dirigenziale porta la data 26 giugno e testualmente specifica:
“Le imprese indicate nell’allegato al presente decreto sono autorizzate ad immettere in commercio, ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, per un periodo massimo di 120 giorni, i prodotti fitosanitari a base di dimetoato citati nel medesimo allegato, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), sulla coltura dell’olivo a far data dal 1 luglio 2020.”

I dati relativi ai due prodotti autorizzati sono disponibili nella sezione “Banca Dati” dell’area dedicata ai Prodotti Fitosanitari del portale www.salute.gov.it.

A quanto risulta a Teatro Naturale le aziende produttrici delle due etichette, avendo esaurito le scorte, potranno consegnare ai commercianti il prodotto non prima di 30 giorni.

La procedura di emergenza autorizzativa non cambierà il costo del fitofarmaco che oscillerà dai 12 ai 15 euro al litro, a seconda di quantità ordinata e formato di vendita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00