L'arca olearia

Dimetoato di nuovo in commercio contro la mosca delle olive

Emanato il 26 giugno il decreto dirigenziale del Ministero della Salute che autorizza l'utilizzo e la vendita di due i prodotti ma solo per 120 giorni

10 luglio 2020 | T N

E' già caccia, nei Consorzi agrari e nelle rivendite di prodotti fitosanitari, al dimetoato per la lotta alla mosca delle olive.

Come annunciato in anteprima da Teatro Naturale il 30 giugno, il Ministero della Salute ha accolto le richieste di deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria inoltrate dai portatori di interesse, con le quali è stata segnalata la necessità di poter disporre di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva dimetoato, ritenuta indispensabile per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).

Il decreto dirigenziale porta la data 26 giugno e testualmente specifica:
“Le imprese indicate nell’allegato al presente decreto sono autorizzate ad immettere in commercio, ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, per un periodo massimo di 120 giorni, i prodotti fitosanitari a base di dimetoato citati nel medesimo allegato, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), sulla coltura dell’olivo a far data dal 1 luglio 2020.”

I dati relativi ai due prodotti autorizzati sono disponibili nella sezione “Banca Dati” dell’area dedicata ai Prodotti Fitosanitari del portale www.salute.gov.it.

A quanto risulta a Teatro Naturale le aziende produttrici delle due etichette, avendo esaurito le scorte, potranno consegnare ai commercianti il prodotto non prima di 30 giorni.

La procedura di emergenza autorizzativa non cambierà il costo del fitofarmaco che oscillerà dai 12 ai 15 euro al litro, a seconda di quantità ordinata e formato di vendita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina. 

15 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00