L'arca olearia

Proroga operativa per il dimetoato contro la mosca delle olive

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha dato parere positivo all'utilizzo del dimetoato per questa stagione olivicola. Il Ministero della Salute ha quindi inserito l'insetticida tra quelli ammessi per le emergenze fitosanitarie per la campagna 2020

30 giugno 2020 | T N

Il dimetoato si potrà utilizzare anche per tutta la stagione olivicola 2020 contro la mosca delle olive.

Dopo il parere positivo del Servizio fitosanitario nazionale, infatti, è arrivato il tanto atteso decreto del Ministero della Salute che inserisce il principio attivo tra quelli utilizzabili ai sensi dell'articolo 53 del Regolamento Ue 1107/2009.

Si tratta di una fattispecie normativa che autorizza all'utilizzo in deroga, per 120 giorni dall'autorizzazione ricevuta, ai trattamenti in campo contro una specifica avversità di un principio attivo revocato.

Nel caso specifico è stato autorizzato l'utilizzo in deroga del dimetoato contro la mosca delle olive (Bactrocera oleae).

La richiesta di utilizzo in deroga per emergenza fitosanitaria del dimetoato è stata caldeggiata a gran voce da parte di tutte le organizzazioni agricole, in virtù della difficoltà di affrontare la campagna olearia con solo due prodotti insetticidi "curativi", ovvero con effetto su uova e larve: acetamiprid e fosmet.

Tra l'altro il fosmet è utilizzabile una sola volta all'anno mentre l'acetamiprid è stato autorizzato per due trattamenti all'anno contro la mosca delle olive. L'alta residualità del fosmet, comunque, ne ha sempre sconsigliato l'utilizzo già a partire dalla fine di agosto.

La possibilità di utilizzo in deroga del dimetoato rappresenta quindi una buona notizia per gli olivicoltori che potranno utilizzare strategie di lotta più consuete e conosciute per difendersi dalla mosca delle olive.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50