L'arca olearia

Proroga operativa per il dimetoato contro la mosca delle olive

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha dato parere positivo all'utilizzo del dimetoato per questa stagione olivicola. Il Ministero della Salute ha quindi inserito l'insetticida tra quelli ammessi per le emergenze fitosanitarie per la campagna 2020

30 giugno 2020 | T N

Il dimetoato si potrà utilizzare anche per tutta la stagione olivicola 2020 contro la mosca delle olive.

Dopo il parere positivo del Servizio fitosanitario nazionale, infatti, è arrivato il tanto atteso decreto del Ministero della Salute che inserisce il principio attivo tra quelli utilizzabili ai sensi dell'articolo 53 del Regolamento Ue 1107/2009.

Si tratta di una fattispecie normativa che autorizza all'utilizzo in deroga, per 120 giorni dall'autorizzazione ricevuta, ai trattamenti in campo contro una specifica avversità di un principio attivo revocato.

Nel caso specifico è stato autorizzato l'utilizzo in deroga del dimetoato contro la mosca delle olive (Bactrocera oleae).

La richiesta di utilizzo in deroga per emergenza fitosanitaria del dimetoato è stata caldeggiata a gran voce da parte di tutte le organizzazioni agricole, in virtù della difficoltà di affrontare la campagna olearia con solo due prodotti insetticidi "curativi", ovvero con effetto su uova e larve: acetamiprid e fosmet.

Tra l'altro il fosmet è utilizzabile una sola volta all'anno mentre l'acetamiprid è stato autorizzato per due trattamenti all'anno contro la mosca delle olive. L'alta residualità del fosmet, comunque, ne ha sempre sconsigliato l'utilizzo già a partire dalla fine di agosto.

La possibilità di utilizzo in deroga del dimetoato rappresenta quindi una buona notizia per gli olivicoltori che potranno utilizzare strategie di lotta più consuete e conosciute per difendersi dalla mosca delle olive.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00