L'arca olearia

SPECIALE “IL RISORGIMENTO DELL’OLIO ITALIANO” / 2. MONTEDORO: IL MONDO DELLA RICERCA DEVE ESSERE PROTAGONISTA, PER RISPONDERE ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE

Un’altra alta adesione al tavolo di filiera. Il Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio assicura il suo appoggio e contributo. “Siamo in una fase nuova – afferma Montedoro - la riforma dell’organizzazione comune di mercato ha rimescolato le carte, la nostra olivicoltura deve adeguarsi sotto il profilo tecnico-agronomico e tecnologico”

10 marzo 2007 | T N

“Appoggio l’iniziativa “il risorgimento dell’olio italiano” e sono felice di fornire il mio contributo, augurandomi così che il mondo della ricerca torni protagonista nella filiera olivicola olearia, lo impongono i tempi.”
Così il Prof Montedoro, docente di Tecnologie alimentari presso l’Università di Perugia e Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio ha espresso il suo apprezzamento per la proposta di Teatro Naturale, volta a trovare l’unitarietà della filiera.

- Prof. Montedoro, il motto di Teatro Naturale è “il risorgimento dell’olio italiano – per una nuova alleanza nella filiera olio di oliva”. Cosa ne pensa?
Credo che si tratti di una formula interessante, stimolante e azzeccata. Sebbene infatti i diversi attori che contribuiscono a formare la filiera hanno interessi diversi, alcuni obiettivi possono essere comuni, è un vantaggio per tutti che il settore sia vitale, attivo, generi reddito e sia competitivo sia nel mercato nazionale sia in quello internazionale. L’olivicoltura italiana deve scegliere, in maniera unitaria e organizzata, una strada e percorrerla. Non credo si possa prescindere dalla qualità, ma cos’è la qualità? che cosa comporta in campo, in frantoio, nelle fasi di imbottigliamento e distribuzione? Non si tratta di questioni di poco conto, perché, ancor oggi, l’Italia produce grandi quantità di olio lampante o anche di extra vergine di scadente qualità, che entra in diretta competizione con oli provenienti dalla Spagna, dalla Tunisia e dal Marocco, e presto anche dal Cile, dall’Australia, che hanno costi di produzione ben inferiori rispetto ai nostri. Gli oli italiani devono quindi distinguersi, esistono i marchi di qualità ma non possono essere l’unica discriminante, specie sui mercati internazionali, occorre sapere e conoscere i desiderata del consumatore così da rispondervi nella maniera compiuta e puntuale. In quest’ottica il contributo del mondo della ricerca diventa fondamentale.

- Perché, nonostante l’indubbia importanza del mondo accademico e scientifico, questo è stato lasciato ai margini della filiera e lontano dai processi decisionali per molti anni?
Non ho certezze, ma posso formulare un’ipotesi. Il sistema di aiuto alla produzione che esisteva fino a pochissimi anni fa premiava le rendite di posizione. Era importante produrre molto, senza in realtà alcun vincolo tecnico agronomico o tecnologico. L’aiuto era anzi spesso il sostegno primario per gli olivicoltori, specialmente nel Sud, dove si concentra l’80-90% della produzione, ed era sufficiente a garantire un reddito decoroso. Non c’era alcun interesse né da parte della politica né da parte del mondo associazionistico, che gestivano il sistema, a cambiare approccio. La progressiva riduzione dei contributi e poi l’introduzione dei titoli, l’intensificarsi della competizione internazionale hanno fatto in modo che si scoprisse che il re era nudo. Il sistema precedente, infatti, premiava lo status quo ma senza innovazione nessun settore può svilupparsi e crescere. Occorre oggi recuperare il tempo perduto e il mondo della ricerca deve essere protagonista, rispondendo alle necessità che vengono dal mercato, dagli olivicoltori e dai frantoiani. Lo sanno gli spagnoli che investono molto più di noi in ricerca.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00