L'arca olearia
SUI TITOLI OLIVICOLI L’AGEA INTERVIENE PESANTEMENTE. A SCAPITO DEGLI OLIVICOLTORI, MA NON DI TUTTI
In queste ultime settimane molti olivicoltori hanno ricevuto comunicazioni di una riduzione significativa degli importi dell’aiuto alla produzione d’olio, senza alcuna spiegazione. Intanto milioni di olivi italiani, secondo Confagricoltura, escono dalla clandestinità
27 gennaio 2007 | Graziano Alderighi
La sgradita sorpresa è arrivata per molti via posta raccomandata.
Moti olivicoltori si sono visti ridurre in maniera significativa lâaiuto alla produzione, senza alcuna spiegazione da parte di Agea.
Gli abbattimenti hanno riguardato, in alcuni casi, sia il numero sia il valore dei titoli olivicoli.
Una situazione che ha sconcertato, per cui si sono moltiplicate le proteste a cui lâAgea stenta, ancor oggi, a rispondere.
Il calcolo dei titoli definitivi della Pac disaccoppiata è stato infatti tuttâaltro che trasparente e anche le organizzazioni di categoria, le associazioni di olivicoltori non hanno molti ragguagli in merito.
Le informative dellâAgea sono state lacunose, poco chiare e trasparenti.
Sebbene non confermate, alcune attendibili voci di corridoio, indicano che gli abbattimenti degli aiuti alla produzione serviranno a coprire il âbucoâ creato dalle numerose legittime richieste di accesso alla riserva nazionale, ovvero quella scorta, a disposizione dellâAgea, creata per far fronte a eventuali disuguaglianze e disparità dovute al metodo di calcolo dellâaiuto.
Sono state migliaia le richieste di accesso alla riserva nazionale. Sono stati miglia gli olivicoltori che hanno richiesto un ritocco, al rialzo, al numero dei loro titoli, oppure al loro valore, in funzione di calamità climatiche negli anni di riferimento, a causa della giovane età degli impianti o per altre ragioni appositamente definite ed elencate da Agea.
Un fiume di domande che evidentemente nessuno aveva previsto.
Essendo stato definito, in sede comunitaria, il budget a disposizione del settore ed essendo ormai impossibile qualsiasi ritocco al rialzo, lâAgea sta ritrovandosi nella condizione di dover ridurre gli importi dei titoli definitivi per poter incrementare le risorse a disposizione della riserva nazionale.
Misure a scapito di alcuni per poter sopperire alle legittime richieste di altri olivicoltori.
LâAgea, quindi, non avrebbe alcuna colpa se non quella di una insufficiente informazione e di scarsa trasparenza.
Si tratta di una situazione che, oltre tutto, potrebbe anche aggravarsi. Milioni di olivi italiani stanno uscendo dalla clandestinità . La modifica del regolamento CE 1782/03 e lâintroduzione del regolamento 2012/2006 che parzialmente lo sostituisce concede, infatti, agli agricoltori la facoltà di poter abbinare i titoli ordinari della Pac anche ai terreni dove sono state messe a dimora piante di olivo, dopo il famoso blocco imposto nel maggio 1998.
âIn questa maniera vengono sanate milioni di piante di olivo e si permette un graduale ammodernamento del patrimonio olivicolo nazionale - sostiene Pantaleo Greco, responsabile delle sezioni economiche dellâAnga - inoltre questo nuovo regolamento è il primo passo verso la riduzione della burocrazia e la semplificazione dei processi decisionaliâ.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00