L'arca olearia
GLI EXTRA VERGINI A MARCHIO DOP "BUCANO" IL MERCATO GLOBALE. GRANDI LE ATTESE, MANCA PERO' UNA ADEGUATA FORZA PROPULSIVA
Presentato a Roma il secondo Rapporto nazionale sugli oli a denominazione di origine. Il successo è lontano, ma Alemanno promette 719 milioni di euro (sic!) per le "imprese vere". Una ricercatrice motivazionale, intanto, ritiene che i consumatori entrino in "trance" davanti allo scaffale
13 dicembre 2003 | Mena Aloia
Il 2 dicembre scorso è stato presentato a Roma il secondo Rapporto nazionale sulle Dop degli oli di oliva realizzato dallâUnione nazionale tra i produttori olivicoli con il contributo del Ministero delle Politiche agricole e forestali.
La prima domanda posta da Ranieri Filo Della Torre, il direttore della più grande Unione tra i produttori in Italia, è stata: âStiamo parlando di un nano o di un bambino?â. La risposta non si è fatta attendere, precisa e inequivocabile: âStiamo parlando di un bambino, ovviamente; di un bambino che cresceâ.
Nella campagna di commercializzazione 2002-03, lâolio extra vergine a marchio Dop e Igp ha rappresentato solo il 2,5% del valore delle vendite complessive del settore extra vergine, passando dai 9,9 milioni di euro del 2001 ai 15,8 milioni di euro del 2003 con una crescita pari al 58%.
In realtà è molto più ampia la disponibilità di prodotto che può essere avviata alla certificazione, come emerge bene dalla relazione di Roberto DâAuria, analista di mercato presso lâIsmea. Esiste infatti unâelevata potenzialità produttiva, che si stima in circa 116.000 tonnellate, pari al 30% della produzione complessiva delle aree Dop e Igp e al 18% della produzione nazionale.
Oggi, comunque, la quota degli oli effettivamente commercializzati come Dop e Igp copre appena il 4,4% del potenziale di queste aree.
Naturalmente la situazione si presenta piuttosto differenziata tra le diverse realtà .
Mentre lâIgp âToscanoâ comprende il 63% della sua disponibilità , seguito dalla Dop âGardaâ, con il 39%, e dalla Dop âRiviera Ligureâ con il 28%, altre denominazioni che dispongono di elevate potenzialità produttive, come âTerra di Bariâ e âDaunoâ, si attestano invece su quote sostanzialmente irrilevanti. Non si può certo dire che in queste aree le Dop funzionino bene.
Il principale vincolo allo sviluppo delle denominazioni di origine, non è, dunque, di natura produttiva, ma riguarda in particolare gli sbocchi di mercato. Appare chiara lâimportanza di una adeguata comunicazione per creare un futuro solido alle produzioni di qualità .
Ascoltando la relazione di Caterina Bignami, di professione ricercatrice motivazionale, si ha la conferma che esiste ancora troppa confusione tra i consumatori; e anche se mi è difficile credere, come sostiene lâesperta motivazionale, che i consumatori âentrino in trance davanti allo scaffaleâ o che addirittura abbiano una âiper-stimolazioneâ, è triste pensare che la sigla Dop risulti sconosciuta alla maggioranza dei consumatori e che, come tale, non è mai correlata spontaneamente allâolio di oliva.
Il significato è riconosciuto solo in maniera intuitiva ed arbitraria. Alla domanda:â la P cosa vuol dire?â. Le risposte sono state: provinciale, produttori, produzione.
Questo, però, non è solo un problema italiano. Anche Manuel Parras Rosa, dellâUniversità di Jaén, ha voluto sottolineare come in Spagna il consumatore non conosca le Dop e non sa, di conseguenza, perché dovrebbe pagarle di più.
Eâ condivisibile la distinzione châegli ha fatto fra qualità oggettiva e percezione della stessa.
I lavori del Secondo Rapporto nazionale sono stati chiusi dallâimmancabile ministro Gianni Alemanno, che ha tranquillizzato tutti assicurando 719 milioni di euro (sic!) di risorse da concentrare sulle âimprese vereâ e assicurando anche la conclusione delle trattative sullâOcm per lâaprile 2004.
In sostanza, si può affermare che il fenomeno delle Dop rappresenti una realtà di mercato limitata con ampi margini di crescita in futuro.
Ne sono dimostrazione le trenta denominazioni riconosciute allâItalia (29 Dop e una Igp), lâaumento della domanda e dei consumi e della crescita del sistema delle imprese olivicole italiano sempre più in grado di offrire al mercato prodotti di qualità , garantiti e certificati.
Nota della Redazione. Il riferimento ai 719 milioni di euro, annunciati dal ministro Alemanno nel corso dell'incontro che si è tenuto a Roma, ci sono sembrati una cifra esorbitante. Abbiamo cercato di contattare il Ministro, attraverso il suo portavoce, ma non è stato possibile verificarne l'attendibilità . "Siamo in stato di emergenza, abbia pazienza. Abbiamo bisogno di tutte le forze in questo momento" è stata la dichiarazione del suo collaboratore (TN).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00