L'arca olearia
CONQUISTARE PAESI E QUOTE DI MERCATO. LA POLITICA ESPANSIONISTA DI SOS CUETARA NON HA CONFINI E GUARDA AL NUOVO MONDO, ANCHE PER L’APPROVIGIONAMENTO DI OLIO DI EXTRA VERGINE D’OLIVA
Teatro Naturale ha incontrato, in esclusiva, Jesus Salazar, Presidente del Gruppo Sos. In questa prima parte di intervista programmi e progetti per Carapelli e Sasso ma anche una previsione sull’andamento dei prezzi e delle vendite del prezioso succo di oliva
28 ottobre 2006 | Alberto Grimelli, Luigi Caricato
Eâ con grande piacere che pubblichiamo lâintervista  al presidente di Sos Cuétara Jesus Salazar. Si tratta di una testimonianza importante, la sua, considerando il fatto che nel comparto olio di oliva il gruppo spagnolo è da considerare a tutti gli effetti un riferimento ormai significativo e determinante, centrale, negli equilibri del mercato internazionale.
Le acquisizioni di due marchi storici italiani, Sasso e Carapelli, rappresentano un passaggio che possiamo definire senza dubbio epocale, e chissà cosa altro prevede per il futuro della filiera il nuovo âre dellâolioâ. Vedremo. Per intanto buona lettura. La seconda puntata dellâintervista sarà pubblicata sabato 11 novembre.

Sos Cuétara è un grande gruppo alimentare. Biscotti, riso e, naturalmente, olio dâoliva. Nel corso degli ultimi mesi avete investito molto nel settore oleario, mediante lâacquisizione di Sasso e di Carapelli. Tali acquisizioni sono state accolte freddamente dal settore dellâolio italiano, come se si trattasse di una scalata ostile di marchi e quote di mercato in Paesi strategici. Qual è il Suo punto di vista?
Le aziende che detengono unâattività di tipo globale, siano esse spagnole o italiane, analizzano tutti i mercati che offrono possibilità commerciali, in Italia o in qualsiasi altro Paese, come del resto fa lâItalia al momento di investire in altri Paesi. Nel nostro caso, dato che siamo unâazienda alimentare i cui prodotti rientrano nella cosiddetta dieta mediterranea, si è presentata lâopportunità di acquisire la Carapelli, un marchio importantissimo e complementare al resto di marchi già detenuti dal Gruppo: non potevamo farci scappare questa opportunità. 
La nostra linea dâazione principale comprende tutto ciò che ha a che fare con lâolio dâoliva come prodotto di punta della dieta mediterranea. Perciò intendiamo utilizzare le risorse necessarie per consolidare la nostra leadership a livello mondiale. Il marchio Carapelli è già leader in molti Paesi nel settore dellâolio dâoliva extravergine. Il nostro obiettivo è rafforzare tale posizione leader attraverso la conquista di Paesi dove il marchio non è così presente. Il nostro obiettivo è quello di essere leader mondiali nel settore dei prodotti che fanno parte della dieta mediterranea.  
Quale sarà il futuro dei marchi italiani che il Gruppo ha acquisito? Avete intenzione di acquisirne altri? 
Tra i progetti del Grupo SOS câè il rafforzamento dellâattività delle due aziende italiane. A titolo dâesempio possiamo dire che con lâintegrazione di Minerva nel Grupo SOS, il fatturato è aumentato del 30%. Ora che disponiamo anche della Carapelli, riteniamo che tale crescita potrà essere superiore. 
Carapelli è proprietaria di un marchio leader, e questo è uno dei maggiori benefici di cui unâazienda possa disporre.  
Il programma pensato per il Gruppo Carapelli-Sasso consiste nel continuare con la strategia di creazione di alleanze con altre aziende produttrici che rientrano nel settore della dieta mediterranea. Il Grupo SOS sostiene una politica di integrazione di aziende mediante acquisti e alleanze. Si può citare come esempio il fatto che quando venne acquistata la Minerva Oli, la famiglia Gasparini divenne socia del Grupo SOS. Lo stesso accadde con lâazienda Arroz Sos, dato che la famiglia Sos continua a far parte degli azionisti. In Portogallo, anche la famiglia Coelho fa parte degli azionisti. Nel caso di American Rice, Lassie e Carapelli, venne acquistato il 100% del capitale, dato che si trattava di aziende che appartenevano a multinazionali o a fondi di investimento. 
Le aspettative globali di consumo di olio dâoliva sono buone, evidentemente in crescita, e cresce anche lâofferta, anche se non in modo sufficiente per soddisfare la domanda potenziale. Quali sono allora i motivi del ristagno e dellâabbassamento dei prezzi dellâolio extravergine negli ultimi anni? 
Analizzando gli ultimi due anni si può notare un incredibile aumento dei prezzi dovuto a delle cattive raccolte registrate dai principali Paesi produttori che si trovano nel bacino mediterraneo. Come conseguenza di tale aumento dei prezzi la domanda è diminuita, sia in termini di consumo interno sia di esportazioni. In base alle previsioni per la prossima raccolta, i prezzi dovrebbero tornare ai loro livelli abituali, con un conseguente aumento del consumo dellâolio vergine e delle sue vendite. 
 Il bacino mediterraneo rappresenta senza alcun dubbio lâarea di produzione di maggiore importanza. Tuttavia, si stanno sviluppando superfici destinate a questa coltura in paesi lontani. Tale sviluppo è motivo di preoccupazione? In che modo influirà questa tendenza sulla dinamica di mercato e sullâimmagine del prodotto? 
Il tema dellâapprovvigionamento è fondamentale per aziende che, come la nostra, mantengono relazioni con clienti in tutto il mondo, a cui è necessario garantire il rifornimento e offrire stabilità in termini di prezzi di cessione. Le grandi fluttuazioni dei prezzi di origine a causa dellâeccessiva dipendenza dalla produzione interna possono provocare degli squilibri che non costituiscono una buona presentazione con i propri clienti. Per tale motivo, poter disporre di aree alternative di rifornimento in grado di equilibrare i prezzi non rappresenta uno svantaggio, ma consentirà, al contrario, di avvalersi di più fonti da utilizzare nei periodi più difficili di produzione interna.
(1. continua)
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00