L'arca olearia
ALLARME ROSSO. IN VIA DI DEFINIZIONE IL DECRETO MINISTERIALE CHE AUTORIZZA LE MISCELE DI OLIO DI OLIVA E DI OLI DI SEMI
Non sarà più fuorilegge allungare l’olio di oliva con altri grassi vegetali. Come previsto da un regolamento europeo anche l’Italia sta aprendo le porte alle miscele. Si legalizzano così vecchi metodi truffaldini
14 ottobre 2006 | Graziano Alderighi
I produttori di olio dâoliva rischiano di vedere affiancati ai propri prodotti le miscele di oli dâoliva e oli di semi.
La possibilità di allungare lâolio di oliva con oli diversi e di minore qualità per ottenere miscele che ingannano i consumatori e danneggiano gli imprenditori agricoli nazionali mette in grave pericolo la credibilità del Made in Italy nel mondo e apre le porte alle truffe.
Sembra, infatti, che sia in fase di definizione il decreto ministeriale applicativo delle norme previste allâart. 6 Reg. n. 1019/02, che apre le porte allâautorizzazione per la fabbricazione delle miscele.
Verrebbero così pienamente legalizzati vecchi metodi truffaldini, ancora oggi oggetto dellâattenzione dellâIspettorato Centrale Repressione Frodi e di altre Agenzie.
Purtroppo non è ancora molto chiaro come la normativa italiana, ma ancor più quella di altri Stati dellâUnione europea, saprà tutelare il comparto olivicolo, soprattutto attraverso un sistema di controlli e certificazioni efficace ma anche attraverso unâetichettatura trasparente, facilmente leggibile e comprensibile, che renda chiara la valenza storico-culturale, ancor prima che salutistica e nutrizionale, di un prodotto che ha le sue radici nel bacino del Mediterraneo.
In questo momento, alla vigilia della campagna olearia, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha una grande responsabilità , quella di tutelare un intero settore produttivo ma anche i consumatori attraverso una norma chiara che non contragga la fase di espansione dei consumi di olio di oliva nel nostro Paese.
Occorrerà una grande sensibilità , da parte del Ministro e dei suoi dirigenti, sensibilità che la commissione europea, organismo burocratico distante, non ha certamente manifestato.
LâUnione europea ha infatti sempre mostrato di avere, in merito alle politiche sullâolio dâoliva, un atteggiamento ambiguo. Mentre porta avanti una strategia di qualità per gli oli dâoliva attraverso la revisione della classifica e la definizione di nuove norme sulla etichettatura, tende poi ad autorizzare miscele tra olio di oliva oli di semi in tutti i Paesi comunitari.
Un danno tanto per i consumatori, che potrebbero essere tratti in inganno, quanto per i produttori che subirebbero una violenta concorrenza sleale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00