L'arca olearia

La spettroscopia a fluorescenza per evidenziare la qualità dell'olio extra vergine d'oliva

I principali composti legati alle qualità organolettiche o nutrizionali sono fluorescenti. Lo spettro di emissione dà origine a caratteristiche tracce che riconoscono la qualità

20 novembre 2019 | T N

I ricercatori dell'Universidad Politécnica de Madrid (UPM), in collaborazione con l'Institut national de recherche en sciences et technologies pour l'environnement et l'agriculture (IRSTEA) di Montpellier, hanno sviluppato applicazioni per la valutazione rapida della qualità dell'olio di oliva sulla base della fluorescenza dei suoi composti nutrizionali.

L'applicazione della spettroscopia a fluorescenza permette di sviluppare procedure facili da implementare, veloci e con un costo economico e ambientale inferiore, senza solventi e reagenti. Inoltre, secondo il centro di ricerca, queste procedure possono essere applicate in qualsiasi anello della catena del valore, dal produttore al consumatore finale.

Il crescente interesse per l'olio extra vergine d'oliva si basa sulle sue qualità benefiche per la salute e le sue caratteristiche sensoriali, in quanto ricco di acidi grassi monoinsaturi e composti antiossidanti, e presenta un'ampia gamma di sfumature aromatiche e gustative.
I principali composti legati a queste qualità sono fluorescenti. Pertanto, il gruppo di ricerca del Laboratorio di Proprietà Fisiche e Tecniche Avanzate in Agrifood (LPF_Tagralia) ha sviluppato metodologie basate sulla spettroscopia a fluorescenza per valutare la qualità dell'olio di oliva.

La spettroscopia a fluorescenza si basa sul fatto che un fascio di luce di eccitazione colpisce il campione di olio d'oliva. I composti fluorescenti reagiscono e, di conseguenza, emettono un nuovo fascio di luce che viene raccolto sotto forma di spettro e successivamente analizzato con strumenti di analisi dei dati.

"Questa capacità è stata utilizzata dal gruppo di ricerca per stabilire modelli matematici per il monitoraggio dell'evoluzione della qualità e della stima dei composti e delle proprietà fisico-chimiche dell'olio d'oliva", afferma Lourdes Lleó, uno dei ricercatori LPF_Tagralia.

Lo spettro di emissione corrispondente ai diversi composti fluorescenti dell'olio di oliva dà origine a caratteristiche tracce spettrali.

"La diversa composizione può avere la sua origine nella varietà di oliva, i processi di estrazione nel frantoio, i processi industriali di raffinazione, miscele di qualità diverse, l'esposizione al calore, alla luce e all'ossigeno nello stoccaggio", ha evidenziato Natalia Hernández, un'altra dei ricercatori del gruppo dell'Università madrilena.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00