L'arca olearia

La ricerca genetica olivicola spagnola si concentra sulla salubrità

Dopo aver incrociato e individuato cultivar di olivo adatte alla meccanizzazione e al superintensivo, ora la sperimentazione ha valutato, attraverso incroci tra Picual e Arbequina, il contenuto di vitamina E che sembra dipendere però più dall'annata che dalla varietà

25 ottobre 2019 | T N

I ricercatori dell'Ifapa Alameda del Obispo (Córdoba) e dell'Instituto de la Grasa (CSIC), a Siviglia, hanno individuato varietà di olive ad alto contenuto di vitamina E. Dopo aver analizzato 126 campioni ottenuti dall'incrocio tra le varietà Picual e Arbequina, hanno scoperto che alcuni producono oli con una percentuale molto alta di questa sostanza, benefica per il sistema cardiovascolare.

Gli esperti sostengono che l'olio estratto dall'incrocio di questi due tipi di olivi coltivati, i più diffusi commercialmente in tutto il mondo, migliorerebbe l'effetto benefico per l'organismo, come riportato dalla Fundación Descubre.

Il lavoro rileva anche altri due fattori che influenzano la presenza di vitamina E, "l'effetto del clima è più potente nelle varietà nell'alzare la percentuale di vitamina E", ha detto il ricercatore Ifapa Lorenzo León, autore dello studio "Analisi delle risorse genetiche dell'oliva (Olea Europaea L.) in relazione al contenuto di vitamina E nell'olio di oliva vergine". "Inoltre con la maturazione il contenuto di quel nutriente diminuisce, così la nostra raccomandazione è quella di anticipare la raccolta", ha aggiunto.

La ricerca, condotta nell'arco di un decennio, ha scelto 2 delle 96 varietà di olive, tutte all'interno di Olea europaea subsp. Europaea.

Lo studio è iniziato nel 2006 con gli incroci. Dopo aver atteso che i nuovi alberi producessero frutti valutabili, gli esperti hanno raccolto ed estratto campioni di oli di oliva vergini di 126 varietà.

"Questi discendenti dell'incrocio hanno mostrato una grande variazione nella resa di vitamina E, alcuni dei quali offrono un contenuto molto elevato", ha detto Leon. La ricerca futura si concentrerà sulla conoscenza esatta di questa varietà, senza escludere l'analisi genetica.

L'indagine degli esperti è il punto di partenza per la registrazione finale presso l'Ufficio comunitario delle varietà vegetali, prima di ottenere la licenza di commercializzazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00