L'arca olearia

IN SPAGNA SI GIOCA IN BORSA CON L’OLIO D’OLIVA

Dopo anni di trattative, autorizzato dal governo il mercato dei futures sull’olio di oliva. Aprirà a breve. Il Paese iberico compie un altro decisivo passo verso la leadership mondiale del settore

06 dicembre 2003 | Alberto Grimelli

Anche l’olio di oliva, al pari di altre commodities (letteralmente materie prime: cereali, petrolio, metalli preziosi e non, carni…) avrà il suo mercato dei futures, ovvero, aprirà in Spagna a breve, una vera e propria borsa regolamentata dove un compratore e un venditore decideranno il prezzo, la quantità e le condizioni, rimandando a una data prestabilita la consegna della merce, stipulando quindi un contratto.
Quale la grande novità rispetto alle nostre tradizionali borse merci? Il future rappresenta un vero e proprio strumento finanziario. Il trader (l’acquirente-speculatore) non è realmente interessato alla commodity ma esclusivamente al plusvalore generabile attraverso l’acquisto e la vendita del contratto. Il future rappresenta quindi una scommessa sul valore delle materie prime nei mesi successivi.

La MFAO (Mercato de Futuros del Aceite de Oliva) ha ricevuto l’autorizzazione da parte del governo iberico a gestire una borsa dei futures sull’olio d’oliva lo scorso 7 novembre. Dopo che la MFAO si sarà trasformata da società promotrice a società di controllo e verrà registrata presso la Commissione Nazionale del Mercato dei Valori (CNMV), la borsa sarà ufficialmente pronta ad aprire.
Bisogna riconoscere l’interesse e la profonda motivazione, anche delle istituzioni spagnole, verso l’olivicoltura e l’olio d’oliva. Tralasciando i numerosi piani olivicoli che si sono succeduti negli ultimi anni, già nel 1995 il governo regionale Andaluso, in collaborazione con la Fondazione Olio d’Oliva e l’Università di Jaén, ha avviato uno studio per verificare la fattibilità di un mercato dei futures dell’olio di oliva. Negli otto anni che sono stati necessari per realizzare il progetto, la MFAO non ha solo promosso, presso il governo centrale, l’istituzione della borsa dei futures ma si è anche impegnata, ad esempio, a istruire, attraverso appositi corsi, i futuri brokers.

L’apertura di un mercato dei futures rappresenta un ulteriore passo verso la leadership mondiale nel mercato dell’olio d’oliva. Dopo la conquista del primato nella produzione, quest’anno 1,3 milioni di tonnellate contro le nostre 550 mila, la Spagna vuole diventare il riferimento anche per quanto concerne gli scambi commerciali.
Le principali Borse sulle materie prime si trovano negli Usa e in Gran Bretagna. Sono le sedi dove avvengono il maggior numero di contrattazioni e determinano oramai, attraverso solidi ed autorevoli indici, riconosciuti a livello mondiale, il prezzo delle principali commodities.
Lasciare alla Spagna la gestione del mercato borsistico significa, per tutto il comparto olivicolo italiano, perdere peso ed influenza e riconoscere il ruolo di guida, inevitabilmente anche nella Ue, di questa nazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00