L'arca olearia
IN SPAGNA SI GIOCA IN BORSA CON L’OLIO D’OLIVA
Dopo anni di trattative, autorizzato dal governo il mercato dei futures sull’olio di oliva. Aprirà a breve. Il Paese iberico compie un altro decisivo passo verso la leadership mondiale del settore
06 dicembre 2003 | Alberto Grimelli
Anche lâolio di oliva, al pari di altre commodities (letteralmente materie prime: cereali, petrolio, metalli preziosi e non, carniâ¦) avrà il suo mercato dei futures, ovvero, aprirà in Spagna a breve, una vera e propria borsa regolamentata dove un compratore e un venditore decideranno il prezzo, la quantità e le condizioni, rimandando a una data prestabilita la consegna della merce, stipulando quindi un contratto.
Quale la grande novità rispetto alle nostre tradizionali borse merci? Il future rappresenta un vero e proprio strumento finanziario. Il trader (lâacquirente-speculatore) non è realmente interessato alla commodity ma esclusivamente al plusvalore generabile attraverso lâacquisto e la vendita del contratto. Il future rappresenta quindi una scommessa sul valore delle materie prime nei mesi successivi.
La MFAO (Mercato de Futuros del Aceite de Oliva) ha ricevuto lâautorizzazione da parte del governo iberico a gestire una borsa dei futures sullâolio dâoliva lo scorso 7 novembre. Dopo che la MFAO si sarà trasformata da società promotrice a società di controllo e verrà registrata presso la Commissione Nazionale del Mercato dei Valori (CNMV), la borsa sarà ufficialmente pronta ad aprire.
Bisogna riconoscere lâinteresse e la profonda motivazione, anche delle istituzioni spagnole, verso lâolivicoltura e lâolio dâoliva. Tralasciando i numerosi piani olivicoli che si sono succeduti negli ultimi anni, già nel 1995 il governo regionale Andaluso, in collaborazione con la Fondazione Olio dâOliva e lâUniversità di Jaén, ha avviato uno studio per verificare la fattibilità di un mercato dei futures dellâolio di oliva. Negli otto anni che sono stati necessari per realizzare il progetto, la MFAO non ha solo promosso, presso il governo centrale, lâistituzione della borsa dei futures ma si è anche impegnata, ad esempio, a istruire, attraverso appositi corsi, i futuri brokers.
Lâapertura di un mercato dei futures rappresenta un ulteriore passo verso la leadership mondiale nel mercato dellâolio dâoliva. Dopo la conquista del primato nella produzione, questâanno 1,3 milioni di tonnellate contro le nostre 550 mila, la Spagna vuole diventare il riferimento anche per quanto concerne gli scambi commerciali.
Le principali Borse sulle materie prime si trovano negli Usa e in Gran Bretagna. Sono le sedi dove avvengono il maggior numero di contrattazioni e determinano oramai, attraverso solidi ed autorevoli indici, riconosciuti a livello mondiale, il prezzo delle principali commodities.
Lasciare alla Spagna la gestione del mercato borsistico significa, per tutto il comparto olivicolo italiano, perdere peso ed influenza e riconoscere il ruolo di guida, inevitabilmente anche nella Ue, di questa nazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00