L'arca olearia

Anche in superintensivo l'impronta di carbonio dell'oliveto è positiva

Il sequestro di carbonio è positivo soprattutto grazie alla grande biomassa di oliveto. Un'impresa olivicola di 21 ettari è capace di catturare l'equivalente alla CO2 emessa da 40 automobili in un anno

07 agosto 2019 | T N

L'Università di Cordoba certifica che la piantagione ventennale "Olivar en Seto", appartenente alla tenuta "El Cercao de San Luis", piantata e gestita con il "Sistema Todolivo Olivar en Seto", ha un bilancio positivo dell'impronta di carbonio. Questo gli permette di catturare dall'atmosfera una media di 46.686 kg di CO2 all'anno. La cifra è equivalente alla CO2 emessa da 40 automobili in un anno intero.

Questa è la conclusione raggiunta da un gruppo di ricerca dell'Università di Cordoba (UCO), guidato dal professor Luis López López Bellido, dopo aver analizzato la piantagione di "Olivar en Seto", realizzata da Todolivo nel 1999 con la varietà Arbequina nell'azienda agricola situata nel comune di Villarrubia (Cordoba).

L'Università ha certificato che questa azienda agricola ha un'impronta di carbonio positiva, che le ha permesso di catturare in media 46.686 kg di CO2 atmosferica ogni anno, arrivando a catturare fino a 74.620 kg di CO2 in alcuni anni.

Il sequestro di carbonio effettuato dalla biomassa dell'oliveto (parte aerea e radici) e del suolo ha superato di gran lunga le emissioni di anidride carbonica derivanti dalla manipolazione, così come i costi energetici causati durante il processo di produzione dell'olio extra vergine di oliva, che ha permesso di ottenere un bilancio del sequestro di carbonio molto positivo.

Per svolgere il lavoro sul campo per l'analisi dell'impronta di carbonio sono stati sradicati tre olivi rappresentativi e sono stati prelevati campioni di suolo a diverse profondità per calcolare la cattura del carbonio da parte della biomassa (parte aerea e parte radicale) e dal suolo.

Dopo aver analizzato questi dati, si è concluso che l'oliveto di Seto presente in questa azienda agricola cattura 3.736 kg di CO2/ha/anno.

Per trovare il bilancio dell'impronta di carbonio, ovvero la cattura netta dell'anidride carbonica prodotta in azienda, dovremmo sottrarre dal dato precedente le emissioni causate durante la gestione della coltura (830 kg di CO2/ha/anno) e quelle prodotte durante il processo di ottenimento e confezionamento dell'olio extra vergine di oliva (0,38 kg di CO2 eq/litro).

Una volta effettuata questa operazione, e tenendo conto che l'azienda agricola ha una produzione media di 1.797 litri di olio/ha e 21 ettari di oliveti a Seto, la cattura netta media di anidride carbonica prodotta è di 46.686 kg/ha/anno.

Insomma vengono catturati 1,24 kg di CO2 eq per ogni litro di olio prodotto nell'azienda.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00