L'arca olearia

La tecnica del DNA nei futuri sistemi di tracciabilità di vino e olio d'oliva

Secondo una ricerca portoghese la High-Resolution DNA Melting potrà entrare nei futuri sistemi di tracciabilità di vino e olio, laddoveun numero limitato di varietà di olive e di vitigni è consentito in un'area geografica ben definita. Un modello diverso di certificazione basato su analisi e non sulla burocrazia

 

15 febbraio 2019 | T N

La produzione di olio d'oliva e di vino ha un impatto economico mondiale.

La loro affidabilità sul mercato è molto preoccupante a causa del numero crescente di frodi e tentativi di adulterazione.

La necessità di un sistema di tracciabilità completo è fondamentale soprattutto nel caso degli oli d'oliva e dei vini con etichette certificate, in cui solo un numero limitato di varietà di olive e di vitigni, rispettivamente, è consentito in un'area geografica ben definita.

I marcatori molecolari sono stati ampiamente applicati al settore alimentare e, in particolare, la tecnologia di fusione del DNA ad alta risoluzione è stata applicata con successo per l'autenticazione dell'olio d'oliva e del vino, nell'ambito del sistema di tracciabilità.

Anche l'Università portoghese di Trás-os-Montes and Alto Douro ha esaminato la sua utilità, esaminando le applicazioni di HRM e la loro utilità per questo settore in considerazione di sicurezza e autenticità.

La ricerca portoghese si è concentrata in particolare sulla nuova generazione di coloranti fluorescenti dsDNA utilizzati per la rilevazione e la quantificazione degli ampliconi e l'analisi dei dati.

Secondo i ricercatori portoghesi questa tecnica potrebbe presto entrare nelle procedure di autenticità dell'olio d'oliva e del vino, influenzando tutta la futura struttura dei sistemi di tracciabilità.

 

Bibliografia

Leonor Pereira, Sónia Gomes, Sara Barrias, José Ramiro Fernandes, Paula Martins-Lopes, Applying high-resolution melting (HRM) technology to olive oil and wine authenticity, Food Research International, Volume 103,
2018, Pages 170-181, ISSN 0963-9969

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00