L'arca olearia
FINOLIVA ACQUISTA IL 4% DEL GRUPPO ALCE NERO MELIZIA
La società che lavora e controlla l'extra vergine conferito dai soci del Cno, un quinto della produzione nazionale, prova a conquistare quote di mercato con un nuovo marchio e un forte alleato. Semplice strategia commerciale o preoccupante segnale per il comparto olio di oliva?
03 giugno 2006 | T N
Finoliva srl, società che controlla e lavora il prodotto conferito dai soci del Consorzio Nazionale Olivicoltori (Cno) entra nel gruppo Alce Nero Melizia.
Finoliva ha acquisito il 4% delle azioni del gruppo bolognese, che nel 2005 ha registrato un fatturato, in crescita, di 19,3 milioni di euro.
La società legata al Cno lavora 1,2 milioni di quintali di olive ogni anno, un quinto della produzione nazionale, ed è la più importante realtà nel settore dellâolio extravergine di oliva biologico.
Un ingresso particolarmente importante per il gruppo Alce Nero Melizia, leader nel settore biologico. Lâolio extra vergine di oliva biologico del nuovo socio sarà commercializzato con il marchio Alce Nero, è realizzato con frutti che provengono dalla Toscana, dalla Liguria, dalla Puglia e dalla Calabria.
Una notizia che si presta a varie interpretazioni.
Da un lato, ottimisticamente, lâingresso di Finoliva in Alce Nero Melizia rappresenta unâopportunità di crescita, di acquisizione di nuovi mercati, con maggiori potenzialità di commercializzazione per lâextra vergine di molti piccoli e medi olivicoltori-conferitori.
Dallâaltro lato, è innegabile che la scelta di allearsi col gruppo bolognese rappresenta anche un fallimento per Finoliva e, forse, per lâintero comparto olivicolo nazionale. Se una società che controlla un quinto della produzione nazionale non è riuscita a imporsi sul mercato, neanche in un settore di nicchia quale è il biologico, è chiaro che sussistono gravi e fondati motivi di timore. A Finoliva, infatti, non mancava certo la massa critica, ovvero quella quantità minima di prodotto necessaria per essere presente e visibile sul mercato, né le strutture necessarie allo stoccaggio, alla conservazione, al controllo qualità e allâimbottigliamento dellâolio extra vergine di oliva. Se Finoliva si deve tuttavia appoggiare ad Alce Nero Melizia, sfruttando il âtrainoâ di altri generi alimentari e il know how del gruppo bolognese, almeno in tema di commercializzazione, è implicito che il comparto olio di oliva in Italia non può considerarsi completamente indipendente e autonomo, né dotato di una propria forza e vitalità .
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00