L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza è un toccasana per l'intestino

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza è un toccasana per l'intestino

I polifenoli dell'olio extra vergine di oliva possiedono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e si concentrano nel lume intestinale, dove possono aiutare a prevenire le malattie del secondo cervello del corpo umano

25 maggio 2018 | T N

Ormai è unanimemente condiviso da parte della comunità scientifica che l'intestino sia un secondo cervello, da cui dipendono molte funzioni e il benessere psico-fisico di ognuno di noi.

Le abitudini alimentari possono influenzare fortemente l'omeostasi intestinale.

È stato dimostrato che gli ossisteroli, i prodotti ossidati del colesterolo presenti nei prodotti alimentari contenenti colesterolo, esercitano effetti pro-ossidanti e pro-infiammatori, alterando lo strato epiteliale intestinale e contribuendo così alla patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali umane e del cancro del colon.

I polifenoli dell'olio extravergine di oliva possiedono proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e si concentrano nel lume intestinale, dove possono aiutare a prevenire le malattie del nostro secondo cervello.

L'Università di Cagliari ha valutato la capacità di un estratto fenolico di olio extra vergine di oliva di contrastare l'azione pro-ossidante e pro-infiammatoria di una miscela rappresentativa di ossisteroli alimentari nella linea cellulare dell'adenocarcinoma del colon umano (Caco-2) in fase di completa differenziazione in cellule enterocitarie.

Il trattamento con ossisteroli ha alterato significativamente lo stato di redox differenziato delle cellule Caco-2, portando ad una produzione di specie ossidanti e ad una diminuzione dei livelli di GSH, dopo una sola ora di esposizione, seguita da un aumento della produzione di citochine, IL-6 e IL-8, dopo 24 ore. Il trattamento con cellule di ossisterolo ha indotto anche dopo due giorni un aumento del rilascio di NO (monossido di azoto). Gli effetti citotossici dell'NO sono paragonabili a quelli indotti da altri agenti ossidanti, in grado di aumentare notevolmente la produzione di radicali liberi.

Il pretrattamento con l'estratto fenolico ha controbilanciato effetti ossisteroli, almeno in parte modulando uno dei principali percorsi attivati nella risposta cellulare all'azione degli ossisteroli, la via MAPK-NF-kB. I ricercatori sardi hanno dimostrato la capacità dell'estratto fenolico di modulare direttamente la fosforilazione p38 e JNK1/2 e l'attivazione della NF-kB, seguendo il suo inibitore IkB fosforilazione.

L'estratto fenolico aiuta anche a mantenere la concentrazione di monossido di azoto a livello di controllo.

I risultati suggeriscono un effetto protettivo a livello intestinale dei polifenoli dell'olio extra vergine di oliva, in grado di prevenire o limitare lo squilibrio ossidativo e l'insorgenza e la progressione dell'infiammazione intestinale cronica.

Bibliografia

Gessica Serra, Alessandra Incani, Gabriele Serreli, Laura Porru, M.Paola Melis, Carlo I.G. Tuberoso, Daniela Rossin, Fiorella Biasi, Monica Deiana, Olive oil polyphenols reduce oxysterols -induced redox imbalance and pro-inflammatory response in intestinal cells, Redox Biology, Volume 17, 2018, Pages 348-354, ISSN 2213-2317

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00