L'arca olearia

Su Xylella è battaglia tra Commissione europea, Regione e Comuni

Su Xylella è battaglia tra Commissione europea, Regione e Comuni

Bruxelles deferisce l'Italia alla Corte Ue per non aver effettuato gli abbattimenti degli olivi infetti, mentre molti sindaci pugliesi emettono ordinanze in contrasto con il decreto Martina e la Regione Puglia scende in campo

18 maggio 2018 | T N

La battaglia contro Xylella fastidiosa si sposta sempre di più dai campi, dagli oliveti, alle carte bollate.

Bruxelles ha annunciato il deferimento dell'Italia alla Corte di giustizia europea per aver violato la direttiva comunitaria sugli organismi da quarantena, ovvero per non aver proceduto all'abbattimento delle piante infette.

In effetti, di decreto in decreto, fino al DM 13 febbraio 2018 (decreto Martina), gli abbattimenti si sono susseguiti con lentezza anche a causa dei ricorsi di fronte al Tar degli olivicoltori una volta ricevuto il provvedimento amministrativo di abbattimento degli alberi infetti. Considerando i tempi della giustizia amministrativa italiana potevano quindi passare settimane e mesi dalla notifica del provvedimento all'abbattimento degli olivi, un tempo considerato non congruo dalla Commissione europea.

Vi è però un altro punto di frizione sul decreto Martina e riguarda la prassi fitopatologica obbligatoria per il contrasto al vettore, ovvero per abbassre la popolazione della sputacchina. Oltre a prassi agronomiche, come lo sfalcio o la lavorazione dei terreni olivetati, vi sono trattamenti obbligatori da effttuarsi a intervalli regolari e proprio contro questi trattamenti si sono mossi diversi sindaci salentini, per primo quello di Nardò (LE), emettendo ordinanze che li vietano, pena una multa da 500 euro.

E' così che è scesa in campo anche la Regione Puglia: "chi non ottempera incappa nelle sanzioni. Questo deve essere chiaro perché ai sensi del Decreto Martina, dell'art 11 in particolare, l'osservatorio fitosanitario regionale deve declinare le prescrizioni per il territorio colpito dalla batteriosi della Xylella affinché si proceda con i due trattamenti fitosanitari obbligatori". Lo ha spiegato l'assessore alle Risorse agroalimentari della Puglia Leonardo Di Gioia. "Con le associazioni agricole, con i tecnici e con l'osservatorio fitosanitario regionale abbiamo convenuto che non si può derogare alle prescrizioni scientifiche contenute all'interno del provvedimento nazionale e che esiste - ha sottolineato Di Gioia - una validazione fatta dal Ministero della Sanità e da organismi internazionali come l'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) su una serie di prodotti
cui faremo riferimento affinché si possano utilizzare nell'ottemperare alle prescrizioni dei due trattamenti obbligatori".

Non solo, sull'impiego di fitofarmaci nella lotta al vettore della Xylella "la Regione Puglia è pronta a valutare e mettere in campo un'attività di contrasto alle ordinanze dei sindaci che immotivatamente vietano l'utilizzo di alcuni prodotti". ha sostenuto l'assessore Leonardo Di Gioia.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00