L'arca olearia
Dal Registro Sian all'etichetta parlante, un progetto per l'olio extra vergine di oliva italiano
Con la dematerializzazione del fascicolo aziendale e del registro di carico e scarico dell'olio è pensabile andare oltre i controlli. Il Ministero delle politiche agricole pensa a un'applicazione, unita a tag Nfc sulle bottiglie
16 maggio 2018 | T N
La dematerializzazione dei registri e del fascicolo aziendale potrebbe non essere solo una grande scocciatura burocratica ma diventare anche uno strumento di trasparenza e di comunicazione delle aziende nei confronti del consumatore.
Sulla base delle dichiarazioni delle aziende, controllabili dalle autorità pubbliche, oggi sono a disposizione dati importanti quali la geolocalizzazione degli oliveti, la loro consistenza, eventualmente le varietà impiantate e la produzione ottenuta.
Questi dati, sotto controllo pubblico ma immodificabili dalle autorità, oggi sono utilizzabili praticamente solo a fini di controllo.
Domani potrebbero servire anche come veicolo promozionale.
Il Ministero delle politiche agricole ha infatti varato un progetto, presentato al Cibus, per una tracciabilità completa e visibile che si basi sui dati del fascicolo aziendale e del registro di carico e scarico Sian.
Il tutto si baserà su un'applicazione, da scaricare sullo smartphone, che sarà capace di dialogare con appositi tag sulle bottiglie, come sono i chip Nfc. L'Nfc è un'evoluzione della tecnologia Rfid: viene definito infatti anche Rfid Hf (High Frequency) a causa della frequenza operativa che la caratterizza, che è di 13,56 Mhz. La tecnologia Nfc consente una connettività wireless sicura tra due dispositivi, con relativo scambio di dati. E' considerata una tecnologia molto sicura poichè il tag, ovvero il piccolo transponder (chip) con il quale dialoga l'applicazione è univoco. La forma più comune di tag Nfc è quella dello sticker, ovvero una specie di etichetta adesiva che contiene il circuito e l'antenna. Grazie alle loro dimensioni contenute e al prezzo modico, dai 4 agli 8 centisimi per ogni tag, sono quindi ideali per assicurare una piena tracciabilità.
Il Ministero delle politiche agricole sta attualmente selezionando i produttori da inserire in una sperimentazione al termine della quale la piattaforma per la tracciabilità di olio di oliva e aceti di vino sarà disponibile a tutti.
Le singole aziende, poi, potranno decidere se essere presenti sull'app del Ministero o crearne una propria.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00