L'arca olearia
L'olio extra vergine di oliva non può piacere a tutti
Amaro e piccante? Dolce e maturo? Dal marketing alla comunicazione, fino ad arrivare al campo e al frantoio. Il tema dell'identità al centro della seconda edizione degli EVOO Days
23 febbraio 2018 | T N
Si parte dal campo, dal frantoio o dal marketing e dalla comunicazione per fare un olio extra vergine di oliva di successo?
Soprattutto, cosa si intende un olio di successo?
E' evidente che se si parte dal lato commerciale, ovvero partendo dal presupposto di voler vendere tanto, ci si dovrà indirizzare in una direzione che preveda una rigida attenzione sul lato dei costi e del prezzo finale del prodotto.
Se si parte dal lato dell'eccellenza, ovvero di pensa di raggiungere la massima qualità, scegliendo uno o più elementi (nutraceutica, organolettica, emozionale...), allora si entrerà in una logica di valorizzazione che prevede di indirizzarsi lungo la strada della valorizzazione.
Non si può piacere a tutti, questo è l'elemento saliente emerso durante gli EVOO Days di Veronafiere.
Occorre prioritariamente capire a chi si vuole piacere e poi impostare le proprie politiche di marketing e comunicazione, fino a scendere al campo e al frantoio.
Anche per chi si trova un'azienda già formata occorrerà fare delle scelte per capire a quale consumatore andare incontro o per meglio dire a quali esigenze del consumatore.
Legittimo, anche in Italia, scegliere la via del superintensivo, sapendo di andare a scontrarsi, in una logica di olio commodity, con aree olivicole con costi di produzione di 1,60/1,80 euro/kg.
Possibile portare avanti le colture tradizionali, con 100 piante ettaro, sapendo che i costi di produzione, specie nel centro Italia, sforeranno i 15 euro/kg, trovandosi, quindi, a dover “giustificare” un prezzo a scaffale di 20-25-30 euro al litro.
Esiste anche la via di un intensivo italiano, con cultivar nazionali, fino a 600-800 piante ettaro da disporre "a siepe" per massimizzare la produttività, salvaguardando la tipicità e con costi di produzione che possono scendere sotto i 4 euro/kg.
Ogni strada presenta dei rischi e presuppone delle scelte.
L'errore più grande che un'azienda, sia essa olivicola o frantoiana, è non scegliere, stando un po' di qui e un po' di là.
Se si cerca di piacere a tutti, non si piacerà realmente a nessuno.
Dal campo, al frantoio, fino al packaging, al sito web e alla comunicazione verbale, gli olivicoltori italiani sono chiamati a delle scelte che sono individuali e aziendali.
Non esiste un'unica via, non esiste l'olivicoltura di successo, non esistono modelli che, di per sé, garantiscono redditività e guadagno.
Ogni scelta presenta i propri rischi e le proprie opportunità.
L'importante è scegliere consapevolmente e poi percorrere la propria strada con coerenza e determinazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00