L'arca olearia

I prezzi deludono le aspettative degli olivicoltori, colpa di un mercato troppo ordinato

Poche partite di olive, al momento, hanno sfiorato i 100 euro a quintale. Latitano e aspettano i grandi acquirenti, cercando di evitare che si inneschino i fenomeni speculativi che hanno caratterizzato le ultime campagne olearie. Cosa ci attende nelle prossime settimane?

03 novembre 2017 | T N

I prezzi delle olive sono di 60-75 euro/quintale nell'area foggiana, di 70-90 euro/quintale nell'area barese, per abbassarsi a circa 40 euro/quintale nel Salento (dove si scende anche a 20-25 euro/quintale per olive raccolte a terra).

Queste le bande di oscillazione dei prezzi registrate negli ultimi sette-dieci giorni nelle principali aree pugliesi che, come d'uso, indirizzano poi anche le quotazioni in altre aree del Paese, prime fra tutte le vicine Basilicata e Calabria.

I prezzi sono apprezzabili, circa il 30% superiori a quelli di qualche anno fa, ma gli olivicoltori comunque sono scontenti, aspettandosi maggiore remunerazione, soprattutto in virtù dell'annata di scarica nel centro-nord Italia.

Le compravendite ci sono ma i ritmi non sono forsennati e, come lamentano i commercianti di olive, mancano i grandi acquirenti. Rispetto al recente passato, in cui gli operatori facevano incetta di olive fin dalle prime battute della campagna olearia, oggi gli approvvigionamenti appaiono più ragionati e scaglionati.

Vi è quindi un disallineamento tra gli olivicoltori, che hanno avuto fretta di cominciare a raccogliere per paura di perdere il prodotto, e frantoiani e commercianti che, anche spaventati dalle rese basse d'inizio campagna, hanno rallentato fortemente gli acquisti in attesa di momenti migliori.

Al contempo i commercianti di olio e l'industria olearia non hanno fatto forti pressioni per avere olio nuovo, preferendo battagliarsi, a suon di sconti, le ultime cisterne di extra vergine dell'ultima campagna olearia ancora disponibili a un prezzo medio di 5-5,2 euro/kg.

Le previsioni di prezzo per l'extra vergine italiano sono di 5,5 euro/kg nel medio periodo, senza escludere quotazioni vicine ai 6 euro/kg nei momenti clou della campagna olearia. Un prezzo che permetterà di vedere olio italiano a scaffale a 4,99 euro per bottiglia da 0,75 litri e comunque di mantenerlo sotto la soglia psicologica dei 6 euro/litro nella Grande Distribuzione.

Rispetto agli anni passati il mercato si muove insomma in maniera molto più ordinata, con gli industriali che ben conoscono il potenziale commerciale dell'olio italiano a questi prezzi e se ne approvvigioneranno con parsimonia.

E' probabile che, quindi, anche i prezzi delle olive non si discosteranno, in maniera così significativa, dalle forbici indicate, con un probabile attestamento verso le quotazioni più elevate quando le rese si alzeranno.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00